Attualità/ARTICOLO

Toscana 5° per le auto elettriche Firenze prima a livello regionale

L'Aci diffonde i dati della ricerca sui veicoli alimentati da energia elettrica. Firenze precede Pisa, Lucca e Siena sul podio toscano

/ Redazione
Gio 30 Luglio, 2015
Auto elettriche

Il 7 per cento dell'intero parco auto elettriche transita sulle strade della Toscana. Il report dell'Automobil Club Italia (Aci) posiziona il Granducato al quinto posto nazionale per quanto riguarda le macchine alimentate da energia elettrica, ben distante dal primo posto del Lazio che con il suo 20% rappresenta un quinto del totale.

Tra le città della regione, la provincia di Firenze 'cannibalizza' per circa due terzi il dato interno; con il 4% (calcolato a livello nazionale) si colloca infatti anche al quinto posto tra i capoluoghi italiani dietro Roma, Milano, Bolzano e Trento ma davanti a Reggio Emilia, Torino, Bologna, Brescia e Palermo.

Dati che, a livello di numeri assoluti, però non devono troppo far sorridere. Il parco circolante di auto elettriche è composto sull’intero territorio nazionale da sole 3.430 unità, che sono veramente poco rispetto agli oltre 35 milioni di autovetture in circolazione sull'intera rete stradale italiana. Per fare un esempio, la città leader, che è Roma, pur avendo il 20% del parco circolante nazionale ha in effetti in circolazione sulle sue strade solo 659 auto elettriche.

Il maggior problema per la diffusione è dovuto al fatto che, pur a fronte di importanti vantaggi (zero emissioni, bassissimi costi di ricarica), sono penalizzate dalla carenza di strutture di ricarica, da una durata della batteria incompatibile con l’uso extraurbano e da tempi di ricarica ancora troppo lunghi.

Non è un caso se sono proprio Roma e Milano - a livello nazionale - ad avere una rete di punti di ricarica abbastanza capillare (essenziali per la diffusone di queste vetture), oltre ad aver normative cittadine sulla circolazione particolarmente rigide che premiamo chi utilizza veicoli a zero emissioni, come le auto elettriche.

 

Ti potrebbe interessare anche :

- Orbetello, c'è la calamità naturale L'#emergenzalaguna arriva a Roma

- Google Street View in Garfagnana Fotografata la Grotta del Vento

- Direct Line: 2 italiani su 10 organizzano vacanze condivise on line