Attualità/ARTICOLO

Torneo di Viareggio, sfila il talento

Da Totti a Cannavaro, Pirlo e Balotelli: questi sono solo alcuni dei campioni che hanno partecipato alla più importante manifestazione di calcio giovanile che torna dall'11 al 25 febbraio prossimo. La Fiorentina incontra il Nordsjaelland (Danimarca), Padova e Club Nacional (Paraguay)

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Pallone
 I grandi campioni del calcio italiano e non solo sono passati tutti dalla Toscana e  dal Torneo di Viareggio, la più grande vetrina per i giovani talenti del pallone dal lontano 1947, anno della prima edizione della manifestazione. Campioni come Totti, Cannavaro. Pirlo, Balotelli o Del Piero, solo per citarne alcuni anche se la lista delle stelle del calcio che hanno brillato allo Stadio dei Pini è davvero lunghissima. Così tutto sembra pronto anche per la 65a edizione che prende il via  lunedì 11 febbraio per concludersi il 25 febbraio 2013 con la disputa della finalissima. Parteciperanno – oltre alle più blasonate squadre italiane, con in testa la Juventus (detentrice) seguita da Inter, Milan, Napoli, Parma, Roma, Samp, Atalanta, Fiorentina, Genoa, Siena e Torino, anche tanti club stranieri di primo livello. Tra questi Newcastle, Spartak Mosca, Nordsjaelland, Stella Rossa, Maribor, Honved Budapest, Rijeka, Anderlecht e gli argentini dell'Atletico All Boys. Una griglia già pesante che verrà arricchita a breve di altri protagonisti dell'Africa e del Sud America.

L'età dei giocatori partecipanti va dal gennaio 1994 al dicembre 1996, più quattro fuori quota del 1993. Intanto sono stati sorteggiati anche i 12 gironi della  Viareggio Cup, con questa composizione:
 
GRUPPO A
 
1) Juventus, Maribor (Slovenia), Avellino, A.P.I.A. Leichhardt (Australia)
2) Inter, Nogoom El Mostakbal (Egitto), Virtus Entella, Melbourne Phoenix (Australia)
3) Torino, Honefoss (Norvegia), Città di Marino, Deportes Concepcion (Cile)
4) Sampdoria, Under 18 Libia (Libia), Varese, All Boys (Argentina)
5) Genoa, Rijeka (Croazia), Parma, Santos Laguna (Messico)
6) Rappresentativa Serie D, Anderlecht (Belgio), Reggina, C.S.N.A. y Guayaquil (Ecuador)
 
GRUPPO B
 
7) Atalanta, Belasica Strumica (Macedonia), Siena, Pakhtakor (Uzbekistan)
8) Fiorentina, Nordsjaelland (Danimarca), Padova, Club Nacional (Paraguay)
9) Milan, Newcastle (Inghilterra), Empoli, Under 17 Congo (Congo)
10) Napoli, Honved Budapest (Ungheria), Lecce, L.I.A.C. New York (Usa)
11) Roma, Spartak Mosca (Russia), Spezia, Long Island (Usa)
12) Lazio, Stella Rossa (Serbia), Juve Stabia, Mutual Uruguaya A-Net (Uruguay)