Cultura/ARTICOLO

Tornano le Notti dell'Archeologia: 200 eventi in tutta la Toscana

Un mese quello di luglio in cui andare a riscoprire i molti tesori archeologici della Toscana con aperture notturne, escursioni, trekking, spettacoli, laboratori per bambini e incontri conviviali

/ Redazione
Mer 29 Giugno, 2016

Le Notti dell'Archeologia giungono alla sedicesima edizione. L'appuntamento di quest'anno va dal 1° al 31 luglio, un intero mese dedicato agli oltre 200 eventi organizzati in tutta la Toscana nei 106 musei, aree e parchi archeologici che aderiscono all'iniziativa, anche con aperture straordinarie. Il programma è molto ricco e differenziato. Lo scopo è quello di avvicinare un pubblico di tutte le età affinché le radici della storia, della cultura, dell'economia toscana possano essere comprese al meglio.

Il ciclo di mostre, aperture notturne, escursioni, trekking, visite guidate, proiezioni, spettacoli, presentazioni di libri e incontri conviviali si inserisce in una costante ricerca di occasioni di divulgazione e diffusione del patrimonio archeologico toscano. In questi anni proprio grazie alle "Notti dell'Archeologia" i musei e le aree archeologiche hanno saputo attrarre un pubblico - fatto di specialisti, appassionati, turisti italiani e stranieri, interessati ai molteplici aspetti del mondo antico - che ha imparato come i resti delle civiltà antiche siano le fondamenta dell'identità locale odierna. Il filo conduttore del 2016 è la "Continuità e discontinuità tra Antichità e Medioevo".

Tra i moltissimi eventi segnaliamo che Murlo festeggia i 50 anni dal ritrovamento di Poggio Civitate, la scoperta più straordinaria sull’architettura etrusca. Lo fa proponendo, per il secondo anno consecutivo, Bluetrusco l’unico festival dedicato all’antico popolo. Quest’anno il festival si espande anche a Chiusi e Volterra, più di 70 gli ospiti tra archeologi, personaggi della cultura e dello spettacolo, da Glen Ferris a Riondino.

A Firenze Palazzo Vecchio apre lo straordinario percorso archeologico, che consente di entrare nelle viscere e comprendere la storia millenaria che ne ha preceduto la costruzione. Fino al 31 luglio al MAEC di Cortona è sempre aperta l’importante mostra sui segreti della scrittura etrusca, mentre al Palazzo Pretorio di Prato sono in esposte le misteriose pietre fiesolane nella mostra "L’ombra degli Etruschi. Simboli di un popolo fra pianura e collina".

Per i bambini moltissimi i laboratori
da lo scavo simulato de "Il gioco delle ossa" nel Museo Civico di Castiglion della Pescaia, alla caccia al tesoro nel Museo Archeologico di Grossseto, da "Un mare di nodi!" laboratorio con il comandante della motovedetta dei carabinieri di Portoferraio nel Museo del Mare di Capoliveri, alla Notte in Acquario presso l'Acquario di Livorno, dalle lezioni di cucina medievale con "Chef del passato" al Museo Civico di Camaiore, a "Costruiamo un pennello preistorico" nei Musei Civici di Villa Paolina a Viareggio.

Per vedere il programma completo visita: www.regione.toscana.it/nottidellarcheologia
Per ulteriori informazioni è attivo il Numero Verde 800.860.070 curato dall'Urp della Regione Toscana.

[it_video]