Musica/ARTICOLO

Tornano i concerti in ospedale della rassegna 'Careggi in musica'

Domenica 15 gennaio si apre la nuova stagione con la violinista neozelandese Amalia Hall e Sergio De Simone al pianoforte

/ Redazione
Mar 10 Gennaio, 2017
Amalia Hall

'Careggi in musica' è stata una delle prime iniziative in Italia a promuovere un’apertura dell’ospedale verso l’esterno, investendo sulla qualità della vita e l’umanizzazione della struttura sanitaria. La manifestazione, nata nel 1999 all’interno dell’Azienda Ospedaliero Universitaria di Careggi per volontà di A.Gi.Mus. e del Professor Gianfranco Gensini, ha come finalità quella di portare la musica in un luogo insolito come l’ospedale, avvicinandola ai degenti e alle loro famiglie. 

La kermesse torna anche quest'anno a Firenze per la sua diciannovesima stagione, diciassette saranno gli appuntamenti che si articoleranno quasi ogni domenica, escluse festività e ponti, fino al 28 maggio. La nuova stagione prenderà avvio domenica 15 gennaio alle ore 10.30 nell'Aula Magna del Nuovo Ingresso di Careggi con il concerto del duo formato dalla violinista neozelandese Amalia Hall e dal pianista Sergio De Simone. In programma, la Sonata in Do maggiore K296 di W.A. Mozart, la Suite Italienne per violino e pianoforte di I. Stravinsky, la Sonata in mi bemolle maggiore op. 18 di  R. Strauss.

La domenica successiva, 22 gennaio, il pianista Giovanni Nesi e il critico musicale Gregorio Moppi porteranno in scena “Domenico Zipoli – Il Gesuita dei Due Mondi”. Un racconto in musica della vita del musicista pratese e missionario gesuita, emigrato in America Latina, dove ha raggiunto la notorietà tanto da essere annoverato oggi tra i compositori preferiti di Papa Francesco.

In stagione ci saranno alcuni concerti dedicati alla musica contemporanea: quello del chitarrista Fabio Montomoli, il 29 gennaio, con musiche per lui composte da Francesco Iannitti Piromallo. Il 12 marzo si terrà un doveroso omaggio a Claudio José Boncompagni, compositore e docente al Conservatorio “L.Cherubini” di Firenze scomparso nel 2016 con il concerto del trio formato da Monica Benvenuti, Sara Danti e Marco Ortolani.

Si rinnova anche nel 2017 la collaborazione con Il Popolo del Blues: il 23 aprile si esibirà in concerto Andrea Di Cesare, violinista già collaboratore di Carmen Consoli, Max Gazzè, Niccolò Fabi, Renato Zero e primo “Yamaha Artist” italiano, che proporrà un programma all’insegna del violino elettrico con composizioni proprie e rivisitazioni d’autore.

Si conferma anche la partnership con la Scuola di Musica di Fiesole. Il 26 marzo si esibiranno il Coro Schola Cantorum “F.Landini” diretto da Fabio Lombardo e il coro femminile della Scuola di Musica di Fiesole diretto da Matteo Belli con un programma dedicato ai lieder corali romantici.

Come tradizione, A.Gi.Mus. darà ampio spazio anche ai giovani talenti, quest’anno con nomi come il violinista Giuseppe Gibboni (vincitore del contest televisivo “Prodigi” e con all’attivo un cd pubblicato per Warner Classic), il pianista Elia Cecino (con Gibboni protagonista di “Prodigi” e vincitore di prestigiosi concorsi nazionali e internazionali), il pianista inglese Joseph Howson (vincitore al Premio Crescendo di un premio dedicato ad Eriberto Scarlino). A questi si aggiungeranno Alessandro Casini, Irené Fiorito, Leonardo Jelveh, i Quartetti del Conservatorio “L. Cherubini” di Firenze, i vincitori del Concorso Rotary Arezzo Est di Arezzo.

Per informazioni sul programma:
www.agimusfirenze.it

[it_mappa]