Musica/ARTICOLO

Tornano i concerti classici di 'Elba Isola Musicale d'Europa'

Dal 31 agosto al 10 settembre torna l'appuntamento con undici concerti nella splendida cornice dall'isola toscana

/ Redazione
Sab 13 Agosto, 2016
Elba Isola Musicale d’Europa

Torna l'appuntamento con la grande musica classica con il festival "Elba Isola Musicale d'Europa" che porterà nell'isola toscana undici concerti dal 31 agosto al 10 settembre. Si comincia mercoledì 31 agosto nella piazza Cavour di Portoferraio con il Patrizia Conti Quartet. Dal primo al 5 settembre si esibirà in varie locations l'Orchestra dei solisti di Mosca diretta dal maestro Yuri Bashmet. Martedì 6 settembre si terrà il concerto dell'Avishai Cohen Quartet. Dal 7 settembre si alterneranno nell'a splendida cornice dell'Isola d'Elba: la violinista Nicole Tamestit e il pianista Pierre Bouyer, il trio di archi composto da Alexandra Conunova, Béatrice Muthelet e Giovanni Gnocchi. La manifestazione si chiuderà sabato 10 settembre con il concerto solista di Mario Brunello.

Il Festival Elba, Isola Musicale d’Europa è stato fondato nel 1997 da George Edelman e Yuri Bashmet con l’intento di creare un appuntamento musicale di rilievo nel panorama dei festival internazionali di musica classica e jazz. Il Festival elbano si pone come un momento di incontro fra grandi musicisti che giungono da diversi paesi e che si trovano insieme a Portoferraio per studiare nuovi programmi. Anima musicale del Festival è la straordinaria personalità del Maestro Yuri Bashmet, il quale si esibisce qui nella triplice veste di solista, musicista da camera e direttore delle orchestre che suonano nel corso della rassegna musicale elbana.

Molti dei concerti del Festival sono produzioni originali che vengono provate in loco e proposte al pubblico per la prima volta.  Negli ultimi anni sono state eseguite, in prima assoluta o nazionale, opere di Giya Kanceli, Carlo Boccadoro, Alexander Raskatov, George Crumb, Giovanni Sollima, spesso alla presenza e sotto la supervisione degli stessi compositori. Sul prestigioso palcoscenico elbano artisti straordinari quali Mario Brunello, Martha Argerich, Thomas Quasthoff, Natalia Gutman, Gidon Kremer, François Leleux, Uto Ughi, Sayaka Shoji, Hervé Joulain, Victor Tretiakov, Janne Thomsen, Vadim Repin, Pascal Moragues, Michaël Guttman, Michel Portal e molti altri. Un’altra tradizione che il Festival porta avanti, grazie all’importante sostegno dell’Associazione Amici del Festival, è l’assegnazione ad un giovane talento dell’Elba Festival Prize 2015, individuato all’interno della rosa dei promettenti giovani talenti portati all’attenzione della direzione artistica negli ultimi mesi. Q

La maggior parte degli eventi si svolgerà all’interno del prezioso Teatro dei Vigilanti di Portoferraio, ma non mancherà il consueto appuntamento nella location mozzafiato della spiaggia dell’Hotel Hermitage, ed anche negli altri due luoghi speciali dell’isola: il gioiellino del Duomo di Rio nell’Elba e il Santuario della Madonna del Monte, che sarà raggiunto attraverso un trekking tra i boschi sopra Marciana. Le nuove locations di quest’anno sono la Villa Romana delle Grotte a Portoferraio e l’Isola di Pianosa, parte del Parco Nazionale dell’Arcipelago Toscano.

Per vedere il programma completo e dettagliato visita: http://www.elba-music.it/

[it_mappa]