Con la primavera, riprendono le visite guidate nel Padule di Fucecchio e negli ambienti naturali vicini organizzate dal Centro di Ricerca, Documentazione e Promozione del Padule di Fucecchio Onlus. Da marzo a giugno prenderà il via una ricca offerta di escursioni naturalistiche e storico-ambientali sui vari percorsi del Padule, ma anche un programma di itinerari in altri ambienti intorno all'area umida.
Sono in programma diverse date nell'area de Le Morette, un classico itinerario alla scoperta della flora e della fauna del Padule con sosta birdwatching all’osservatorio faunistico, e nell'area Righetti, una parte della Riserva Naturale di grande interesse paesaggistico e ambientale, aperta solo alle visite guidate.
Oltre alle visite ordinarie, ci saranno anche alcune gite "notturne" con lo scopo di osservare la palude in un momento particolarmente suggestivo della giornata, ma anche di ascoltare i suoni e canti degli animali grandi e piccoli che popolano questo affascinante ecosistema ed il bosco vicino. Inoltre una visita nella parte sud del Padule fino al nido delle cicogne di Fucecchio.
Il Padule di Fucecchio, oltre alle ricchezze dei paesaggi e della natura, conserva il fascino delle vicende storiche legate alle grandi famiglie dei Medici e dei Lorena: qui rimangono tuttora significative testimonianze dell'opera dell'uomo, che nel corso dei secoli ha plasmato e modificato la struttura stessa dell'area umida. Per questo sono previste anche quattro visite storico-ambientali ai margini della palude.
Molto ricco anche il programma delle escursioni sul Montalbano (Colle di Monsummano, Monte Cupoli e Carnese, San Baronto, percorso dei mulini di Vinci, Pietramarina) e sulle colline della Valdinievole (Montecatini Alto, Poggio alla Guardia, Colletti di Veneri, Buggiano e i giardini degli agrumi, Uzzano Castello) oltre che in ambienti di grande interesse naturalistico come il Lago di Sibolla.
Il calendario degli appuntamenti primaverili offre da marzo a giugno un programma di 30 visite a cadenza settimanale, aperte a tutti gli interessati, tramite il versamento di una piccola quota di partecipazione, in alcuni casi la visita sarà seguita da una degustazione di olio, vino ed altri prodotti tipici.
Informazioni e prenotazioni presso il Centro R.D.P. Padule di Fucecchio: tel. 0573/84540, fucecchio@zoneumidetoscane.it.
Trovate il calendario completo e la descrizione in dettaglio delle visite a questo link.
[it_gallery]