Torna Superjazz, il progetto autunnale del Musicus Concentus dedicato al mix di culture sonore diverse alla ricerca di equilibri musicali avanzati che di fatto costituisce l'ampio universo del jazz contemporaneo.
La rassegna parte venerdì 7 ottobre con il concerto di Jamie Saft, che presenterà Sunshine Seas, l'ultimo album del suo New Zion Trio. Il disco uscito per RareNoise Records questa primavera vede una collaborazione con il maestro delle percussioni Cyro Baptista. Il trio è composto da Jamie Saft a tastiere e chitarra, Brad Jones al basso, Ben Perowsky alla batteria. I New Zion Trio portano i loro ascoltatori ad un profondo stato meditativo, lasciando il pubblico soddisfatto, sollevato e con un cosciente messaggio positivo.
Martedì 18 ottobre sarà invece la volta dell'Uri Caine Trio, composto dallo stesso Caine al pianoforte, da Mark Helias al contrabbasso e da Clarence Penn alla batteria. Nel corso della sua carriera Caine ha abituato i suoi ascoltatori a seguirlo in imprese spiazzanti, come le sue visionarie rivisitazioni dei repertori classici. In questi anni è stato compositore per orchestre di tutto il mondo, ha all'attivo 25 album, ricevuto svariati premi e suonato nei festival jazz più importanti del pianeta. Nei suoi progetti, che lo hanno visto spaziare dai repertori classici europei al jazz di Thelonious Monk e di Herbie Hancock, Uri Caine ha scelto sempre di lavorare con organici variabili per confrontare musicalità diverse, jazz, classica, elettronica, klezmer e rock, qualificandosi come uno degli architetti sonori più intelligenti e sensibili. Insieme a lui suonerà a Firenze Mark Helias, uno tra i più celebri contrabbassisti e compositori con all'attivo più di tre decadi di concerti. Alla batteria infine Clarence Penn, sicuramente uno dei batteristi jazz più impegnati del momento con un’apertura a 360 gradi sullo spettro dei possibili diversi tipi di jazz.
Venerdì 28 ottobre spazio alle improvvisazioni ipnotiche e alla dinamicità esplosiva degli italianissimi Hobby Horse, la cui musica varca i confini di genere con influenze free jazz, ambient, rock e sprazzi di musica elettronica. Il repertorio proposto consiste principalmente in pezzi originali, composti appositamente per la formazione, con l'aggiunta di brani tratti da Tom Waits, Robert Wyatt e Thelonius Monk. Dopo l’acclamato “Eponymous” (Parco della Musica Records, 2013) e la raccolta “Lives” uscita nel 2015 con Musica Jazz, il loro nuovo lavoro “Rocketdine” è un disco potente, che pur stupendo per la sua carica innovativa non ha tradito le aspettative del pubblico e della critica.
Chiudono la quarta edizione di Superjazz, nella serata di venerdì 4 novembre, Casarano & Signorile, i due musicisti pugliesi già insieme nel quartetto Locomotive. La collaborazione in duo, cominciata con il cd Noè nel 2013 per l’attivissima Tuk Music di Paolo Fresu, prosegue anche dal vivo attingendo al poliedrico repertorio prodotto dai due, privilegiando le ombre, i chiaroscuri, le pause, le atmosfere del sogno e creando una dimensione intima e domestica. Nel progetto Medina pubblicato lo scorso anno sempre per la Tuk Music: le varie aree musicali amate dai due musicisti hanno trovato un luogo ideale nel quale incontrarsi, fondersi e dare vita a nuovi suoni e nuovi pensieri, libere dagli schemi ritmici per un viaggio intriso di emotività e caratterizzato dalla curiosità di esplorare sempre nuovi linguaggi e nuove idee.
Per maggiori informazioni: www.musicusconcentus.com - 055 287347
Posti numerati in prevendita da 10€ a 15€ sul circuito Box Office: www.boxofficetoscana.it
Posti numerati in cassa la sera del concerto da 15€ a 20€ (se ancora disponibili)
[it_mappa]