Musica/ARTICOLO

Torna 'Musicastrada' il festival di musica itinerante in Toscana

Fino al 2 settembre un calendario di 20 concerti a ingresso gratuito che porteranno in giro per tutta la regione nomi internazionali della World Music

/ Redazione
Gio 22 Giugno, 2017
Musicastrada

Diciotto anni fa nasceva il Musicastrada Festival, un lungo viaggio alla scoperta di luoghi dal fascino unico con musicisti provenienti da tutto il mondo che hanno suonato nelle piazze, nelle pievi, nei cortili, davanti alle chiese e ai monumenti storici più importanti della Toscana. Da sempre Musicastrada utilizza le scenografie naturali mozzafiato che i comuni mettono a disposizione e per la scelta del cast artistico si affida a una ricerca musicale non scontata, capace di pescare nomi di spicco nel panorama internazionale spaziando dalla musica popolare contemporanea alla (tanta) world music, passando attraverso il blues e il jazz.

Gruppi che Davide Mancini, il patron di Musicastrada, va a conoscere in fiere internazionali di primo piano come il Babel Med di Marsiglia, il World Music Expo (Womex), l'Atlantic Music Expo di Capo Verde, il Mercat de Música Viva de Vic di Barcellona ed altri ancora. La piazza, sia del piccolo paese che del capoluogo più grande, diventa per una sera il palcoscenico naturale di un evento dalla portata internazionale che possiede la bellissima forza di aggregare l'intera comunità dove si svolge e di rendere tutto così naturale anche grazie allo stretto contatto che si crea con i musicisti che vivono appieno della “magia” della Toscana.

Sono quattordici in totale i comuni toccati dal Festival tra le province di Livorno e Pisa: Bientina, Calcinaia, Casale Marittimo, Cascina, Castelnuovo Val di Cecina, Castelfranco di Sotto, Chianni, Monteverdi Marittimo, Pisa all'Arno Vivo, Pomarance, Pontedera, Santa Maria a Monte e Vicopisano. Gli artisti provengono da tredici paesi: Algeria, Argentina, Benin, Capo Verde, Colombia, Francia, Inghilterra, Italia, Macedonia, Niger, Portogallo, Stati Uniti, Tunisia.

Tra i tanti appuntamenti da segnalare, particolare evidenza va data a quello in programma il 21 agosto all'anfiteatro del Porto di San Vincenzo con i Terrakota, dal Portogallo, una sorta di spazio multiculturale a base di ritmi afrocubani, soukous, samba, musica araba, funk, reggae, chimurenga e musica indiana, senza dubbio uno dei gruppi simbolo e più amati della world music globale degli ultimi 15 anni

Il programma
22 giugno, Giardino della Torre, San Vincenzo (LI) Francesco Bottai presenta “Vite semiserie”
7 luglio, Anfiteatro del Porto, San Vincenzo (LI) - Joyce Elaine Yuille & Jazz Inc. "Sedici" Presentazione del libro fotografico
21 luglio, loc. San Casciano, Cascina (PI) - Smoove & Turrell
22 luglio, Torre di San Vincenzo, San Vincenzo (LI) "La musica & la strada" Workshop di fotografia di reportage
22 luglio, Anfiteatro del Porto, San Vincenzo (LI)- Fantasia Pura Italiana presentano “Istruzioni per un viaggio scomodo”
23 luglio, loc. Montecalvoli, Santa Maria a Monte (PI) - King Naat Veliov & The Original Kocani Orkestar
25 luglio, Piazza R. Bertoncini, Castelfranco di Sotto (PI) - Levi Parham
26 luglio, Piazza Indipendenza, Calcinaia (PI) - Ezza Power Trio
27 luglio, Villa Pacini, Bientina (PI) - Ilaria Graziano & Francesco Forni
28 luglio, Piazza della Pieve, Vicopisano (PI) - Elida Almeida
31 luglio, Piazza Trieste, Pontedera (PI) - Xixa
1 agosto, Loc. Serrazzano, Pomarance (PI) - Vesevo
2 agosto, Anfiteatro del Porto, San Vincenzo (LI) - Puerto Candelara
3 agosto, Loc. Montecastelli Pisano, Castelnuovo VdC (PI) - Tommaso Novi “Se mi copri rollo al volo”
4 agosto, Piazza della Chiesa, Monteverdi Marittimo (PI) - Surealistas
7 agosto, Piazza del Popolo, Casale Marittimo (PI) - Àlvaro Quiroga
8 agosto, Piazza del Castello, Chianni (PI) - Rodeo Spaghetti
11 agosto, Lungarno Buozzi, Pisa - Fanfara Station
21 agosto, Anfiteatro del Porto, San Vincenzo (LI) - Terrakota
2 settembre, Giardino della Torre, San Vincenzo (LI) - Bayou Moon Shiners

Per informazioni:
http://www.musicastrada.it/