Ambiente/ARTICOLO

Torna "M'illumino di meno" Missione risparmio energetico

Venerdì 15 febbraio tante iniziative anche in Toscana e dieci semplici regole per evitare gli sprechi

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
risparmio energetico
Torna anche in Toscana l’appuntamento con “M’illumino di meno”, la campagna sul risparmio energetico lanciata dal programma radiofonico di Radiodue Caterpillar, che da ormai da nove anni coinvolge istituzioni, associazioni e cittadini. Venerdì 15 febbraio saranno molte le iniziative nella nostra regione all’insegna del rispetto per l’ambiente e contro gli sprechi d’energia.

A Firenze tutti gli impianti di illuminazione della città verranno accesi con 20 minuti di ritardo
, e attraverso gli strumenti di comunicazione del Comune (rete civica, Facebook, Twitter) sarà diffuso il ‘decalogo di buone abitudini’: poche semplici regole da seguire per contribuire alla nostra salute e a quella del pianeta. Venerdì Silfi ritarderà l’accensione del circuito variabile di illuminazione pubblica alle 18.15, con un risparmio di circa 900 kWh.

A Livorno simbolicamente, come ogni anno, le luci della facciata del Palazzo Comunale saranno spente
dalle ore 18 ed altre iniziative saranno messe in campo per sensibilizzare l’opinione pubblica. Fin dalla mattinata infatti sarà distribuito presso l’URP del Comune un piccolo manuale delle buone abitudini per il risparmio energetico, dal non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici a sbrinare frequentemente il frigorifero. Ai dipendenti comunali inoltre sarà spiegata la procedura, sperimentata dall’ufficio Strategie Ambientali, per la riduzione dell’utilizzo di carta grazie all’utilizzo dei documenti in formato digitale.
A Siena il network studentesco Greening USiena,
in collaborazione con l’Università, aderisce all’iniziativa spegnendo le luci della sede DSU e sostituendole con alcune candele, mentre la mensa Bandini proporrà un menù speciale a chilometri zero, con prodotti del territorio senese come bruschette, fagioli e pecorino.

Ma quali sono le buone abitudini che possiamo mettere tutti in pratica per l’ambiente? Secondo il decalogo ufficiale di “M’illumino di meno” sono molto semplici ma estremamente efficaci.
1. Spegnere le luci quando non servono.
2. Non lasciare in stand by gli apparecchi elettronici.
3. Sbrinare frequentemente il frigorifero e tenere la serpentina pulita e distanziata dal muro in modo che possa circolare l’aria.
4. Mettere il coperchio sulle pentole quando si bolle l’acqua ed evitare sempre che la fiamma sia più ampia del fondo della pentola.
5. Se si ha troppo caldo abbassare i termosifoni invece di aprire le finestre.
6. Ridurre gli spifferi degli infissi riempiendoli di materiale che non lascia passare aria.
7. Utilizzare le tende per creare intercapedini davanti ai vetri, gli infissi, le porte esterne.
8. Non lasciare tende chiuse davanti ai termosifoni.
9. Inserire apposite pellicole isolanti e riflettenti tra i muri esterni e i termosifoni.
10. Utilizzare l’automobile il meno possibile e se necessario condividerla con chi fa lo stesso tragitto.