Torna domenica 2 ottobre tra le colline e i borghi del Chianti l’Eroica, la gara ciclistica dall’atmosfera vintage per chi sogna di rivivere il ciclismo del dopoguerra, con le sue maglie in lana e le biciclette “vecchio stile”. La storica competizione su strade bianche riporta indietro nel tempo, per riscoprire la bellezza dell’impresa e la vera passione per il ciclismo. Per quest’edizione è atteso, tra gli altri, anche Felice Gimondi che indosserà la maglia rosa Salvarani del Giro d'Italia vinto nel 1967.
Il successo dell'Eroica non ha segreti: un gesto sportivo antico, su strade di antica e perfetta fattura, con biciclette antiche o quasi, con ciclisti che avanzano stanchi, ma felici ed orgogliosi della loro impresa, in un contesto di straordinaria bellezza come la Toscana ed, in particolare, le colline della provincia di Siena con partenza ed arrivo nel Chianti, sempre più Chiantishire, che attira il viaggiatore e lo invita ad una vacanza che riserva spesso sorprese, sempre e solo piacevoli. Questa è L'Eroica, "Fango, fatica e sudore" da far bellezza, in un'avventura da vivere su strade bianche, su bici che sanno di storia, indossando maglie che profumano di gloria e gustando cibo che sa di tradizione ed eccellenza.
All'Eroica si viene per assaporare sensazioni forti, vivere emozioni indimenticabili ed immergersi in una realtà tanto distante ma così vicina ai valori dell'uomo da farla vivere come l'esperienza più antica e al tempo stesso più moderna di sempre. Oggi come vent'anni fa. Quando Giancarlo Brocci e pochi altri la pensarono, innamorandosene da subito e condividendo la gioia della "prima volta" insieme ai primi 92 ciclisti pronti a gettare anima e cuore in una pedalata davvero originale, stimolante, appassionante e coinvolgente.
Sono numerosissime le novità di questa ventesiama edizione de L'Eroica ad iniziare dall'inedito percorso di km 115 denominato Chianti Classico creato in onore ai trecento anni di storia di un territorio che il Granduca Cosimo III de' Medici decise di delimitare con un bando, per indicare una particolare vocazione per la produzione di vini di alta qualità.