Cultura/ARTICOLO

Torna la Notte Rossa dell'Arci: 260 eventi nei circoli della Toscana

Sabato 23 gennaio concerti, teatro, cinema, presentazioni di libri, seminari, ballo, tombolate e tornei, animazione per i più piccoli e buona cucina

/ Redazione
Lun 18 Gennaio, 2016
Notte Rossa di Arci Toscana

Sabato 23 gennaio in Toscana sarà una giornata di festa per la più grande Associazione ricreativa e culturale italiana, per celebrare l’impegno delle volontarie e dei volontari che da sempre la animano. Torna la Notte Rossa delle Arci della Toscana con una seconda edizione ancora più ricca, che vedrà impegnati più di 270 tra Case del Popolo, Associazioni, Società di Mutuo Soccorso e Circoli Arci toscani per altrettanti eventi.

“La prima edizione della Notte Rossa, quella dello scorso anno, è stata un successo, in termini di adesioni, con oltre 200 circoli, e di partecipazione agli eventi. È stata, quindi, anche uno stimolo per fare ancora meglio.” Così Gianluca Mengozzi, presidente di Arci Toscana alla presentazione alla stampa dell’iniziativa. “Quest’anno hanno aderito quasi 300 realtà associativeha continuato Mengozzi superando così ogni nostra previsione. È un dato che credo racconti bene il forte senso identitario di Arci e che ci fa ben sperare per il futuro dell’associazionismo in Toscana, capace di creare comunità, di mobilitare energie e farsi strumento per la crescita di tutti. Con la Notte Rossa vogliamo evidenziare il valore dell’essere socio Arci, ovvero del condividere tempo, energie e idee per il bene comune”.

Sabato 23 gennaio la manifestazione per sostenere l’uguaglianza del diritto per le persone Lgbt e per i loro figli, la Notte Rossa si tingerà anche dei colori dell’arcobaleno: dalla proiezione del film documentario “Lei disse Sì” al Circolo Rec di Cecina a quella del Rocky Horror Picture Show all’Agorà di Pontedera, per arrivare allo spettacolo di Gianni Dettori, storico trasformista burlesco che si esibirà nella sede di Azione Gay e Lesbica a Firenze.

La Notte Rossa sarà anche una serata di cinema: dai grandi capolavori della storia del cinema come Profondo Rosso, proiettato – nella sua versione restaurata – allo scoccare della mezzanotte al cinema Metropolitan di Piombino, fino alle piccole produzioni locali come “Una storia toscana”, film corale realizzato dai soci della Casa del Popolo delle Palaie per raccontare la storia dei nostri territori e dei circoli Arci.

A riprova che la serata di sabato vuol essere l’occasione per valorizzare le migliori esperienze culturali toscane e rinsaldare il legame con le realtà culturali giovanili sono testimonial dell'iniziativa lo scrittore fiorentino Marco Vichi, tra i più amati romanzieri del noir italiano, Lorenzo Ugolini, poliedrico cantautore, polistrumentista e dj e l’associazione La Scena Muta, una delle realtà musicali più apprezzate della scena fiorentina.

Il calendario degli eventi è in continua crescita, per scoprirli tutti e cercare quello più vicino, seguite la pagina Facebook di Arci Toscana e visitate il sito www.arcitoscana.org.