Musica/ARTICOLO

Torna la musica classica tra i vigneti dell'Amiata Piano Festival

Dal 30 giugno al 28 agosto 15 serate tra classica e jazz, un ricco cartellone per la rassegna che si svolge nella campagna della Maremma toscana

/ Redazione
Lun 2 Maggio, 2016
Silvia Chiesa e Maurizio Baglini

Torna per la sua dodicesima edizione l'Amiata Piano Festival. La prestigiosa rassegna toscana ha in serbo un ricco calendario che spazia dalla musica classica al jazz, con 15 serate dal 30 giugno al 28 agosto, a cui si aggiungono due date fuori stagione: il 14 maggio l’Anteprima e il 10 dicembre il Concerto di Natale. L’appuntamento è al Forum Fondazione Bertarelli: un auditorium dall’acustica perfetta, circondato da vigneti e uliveti, inaugurato l’estate scorsa a Poggi del Sasso (Cinigiano, Grosseto). Le serate oltre alla buona musica prevedono anche la degustazione dei pregiati vini della tenuta ColleMassari. Tra le novità di quest’anno, il format Amiata Music Master: affermati concertisti divideranno il palcoscenico con alcune tra le più brillanti giovani promesse della musica che avranno così l’opportunità di debuttare in un festival di prestigio internazionale.

Il cartellone di Amiata Piano Festival 2016 prevede 15 appuntamenti. Secondo una formula ormai collaudata, i concerti si articoleranno in tre weekend lunghi: dal giovedì alla domenica, con l’aggiunta, quest’anno, di lunedì 1 agosto. Inoltre due date fuori stagione: il Concerto Anteprima del 14 maggio e il Concerto di Natale il 10 dicembre. Tutti i concerti iniziano alle 19.

Per l'anteprima sabato 14 maggio è in programma un concerto straordinario con il pianista Maurizio Baglini e la violoncellista Silvia Chiesa – rispettivamente direttore artistico e artista residente. Entrambi solisti di caratura internazionale, i due artisti intepreteranno dal vivo anche alcuni brani del loro ultimo CD registrato in duo per Decca, che comprende tutte le opere per violoncello e pianoforte di Rachmaninov.

L'Amiata Piano Festival entrerà nel vivo giovedì 30 giugno, con il tenore Fabio Armiliato mattatore in RecitaL CanTango, Omaggio a Schipa e Gardel: uno spettacolo ricco di seduzioni sonore e visive, realizzato insieme con il pianista Fabrizio Mocata. Sul palco anche: violino, contrabbasso, bandoneon, voce recitante e i Los Guardiola, famosa coppia di ballerini di Tango-Teatro. Venerdì 1 luglio il jazz incontra la musica contemporanea e minimalista nel concerto Scores!: un avvincente dialogo tra il trombettista Paolo Fresu e il Quartetto Alborada. Sabato 2 luglio è in programma la prima di tre serate intitolate Amiata Music Master. Si comincia con quattro pianisti: due concertisti del calibro di Maurizio Baglini e Roberto Prosseda presenteranno i giovani Axel Trolese e Gabriele Strata. Il weekend sarà coronato domenica 3 luglio dal Quartetto del Teatro alla Scala. Francesco Manara, Daniele Pascoletti, Simonide Braconi e Massimo Polidori, insieme con la violoncellista Silvia Chiesa e con lo stesso Baglini, eseguiranno due capisaldi del repertorio cameristico: i Quintetti n. 2 op. 81 di Dvorák e op. 163 di Schubert.

Musica da camera, ma eseguita da solisti: ecco la principale cifra caratteristica del festival. Accadrà anche giovedì 28 luglio: l’esecuzione di un capolavoro assoluto come l’Ottetto in Fa maggiore op. 166 di Schubert vedrà impegnati insieme il clarinettista Pascal Moragues, il fagottista Francesco Bossone, il cornista Guido Corti, i violinisti Sasha Rozhdestvensky e Roberto Baraldi, il violista Francesco Fiore, la violoncellista Silvia Chiesa e il contrabbassista Alberto Bocini. Venerdì 29 luglio ricorre la Festa di S. Marta, la Santa protettrice di ColleMassari: per l’occasione ci sarà una serata sui generis animata dalla Balca Bandanica con un repertorio di ispirazione balcanica, ma anche jazz e rock. Sabato 30 è in programma un concerto che unirà due compositori: Franz Schubert e Luigi Nono. Fortissimo nel mio cuore! è il viaggio che non ti aspetti tra la Vienna di inizio Ottocento e la Venezia delle avanguardie novecentesche. Domenica 31 vedrà l’atteso ritorno al festival del piano jazz di Danilo Rea, guest star di una serata che si annuncia incandescente, con Luigi Bonafede, batteria, Ares Tavolazzi, contrabbasso, e Gaspare Pasini, sax.  Lunedì 1° agosto si terrà la seconda serata Amiata Music Master. Le prime parti dell’Orchestra dell’Opera Italiana divideranno i leggii con alcuni tra i più brillanti studenti dei Conservatori italiani, sotto la direzione di Sergio Alapont.

Inaugurazione stellare della serie Dionisus con l’Orchestra da Camera di Mantova diretta da Corrado Rovaris: giovedì 25 agosto sono in programma tre capolavori amatissimi, quali i Concerti op. 129 per violoncello e op. 54 per pianoforte di Schumann – solisti Silvia Chiesa e Maurizio Baglini – e la Sinfonia n. 7 di Beethoven. La serata di venerdì 26 proseguirà nel segno del genio di Bonn: il pianista Gianluca Cascioli, tra i più attesi ritorni al Festival, ne interpreterà la monumentale ed enigmatica Sonata op. 106. In programma anche la Sonata per violoncello e pianoforte op. 65 di Benjamin Britten con Silvia Chiesa e Maurizio BagliniSabato 27 andrà in scena la terza serata del format Amiata Music Master. La violoncellista Silvia Chiesa porterà con sé sul palco cinque tra i suoi migliori allievi dell’Istituto Superiore di Studi Musicali Monteverdi di Cremona: le violiniste Lena Yokoyama e Veronica Giannotti, i violisti Daniele Valabrega e Maddalena Adamoli, e il violoncellista Andrea Nocerino. Insieme, maestro e allievi, eseguiranno i Sestetti per archi n. 1 op. 18 e n. 2 op. 36 di Brahms. L’ultimo concerto estivo del festival, domenica 28 agosto, parlerà francese e avrà per protagonisti gli attori Francis Perrin ed Élisabeth Duda, il cornista Denis Simándy, il violinista Gautier Dooghe e il clarinettista Jean-Luc Votano. In programma musiche di Stravinsky, Ligeti e Bartók, per una serata dalle raffinate atmosfere novecentesche.

Da quest’anno sarà possibile acquistare i biglietti anche online: www.boxofficetoscana.it
Info: www.amiatapianofestival.com 
 tickets@amiatapianofestival.com – Tel.: + 39 339 4420336

[it_mappa]