Tre percorsi impegnativi da 45, 69 e 105 chilometri, tra cui un esclusivo itinerario di circa 20 chilometri nell'area mineraria Enel di Santa Barbara, fra Cavriglia (Arezzo) e Figline Incisa (Firenze), aperta per l'occasione. È la Marzocchina 2018, la manifestazione ciclo-storica del Valdarno.
Attesi oltre 500 appassionati, che l'8 e 9 settembre si affronteranno su un percorso che presenta, nella versione più impegnativa, un dislivello di quasi 2800 metri. Come ha spiegato l'organizzatore, Francesco Fabbrini, "questa è l'unica manifestazione ciclo-storica d'Italia completamente gratuita, e attraverserà tutto il Valdarno".
Soddisfatti per l'iniziativa le amministrazioni locali, con il sindaco di San Giovanni Valdarno Maurizio Viligiardi, Simona Neri di Pergine Valdarno e il vicesindaco di Montevarchi Stefano Tassi, che hanno sottolineato l'importanza dell'evento per la promozione del territorio valdarnese. Un territorio, ha spiegato Vadi, "che si va costituendo come Ambito Turistico Valdarno, la cui costituzione può essere accelerata proprio da questa manifestazione"; per Casucci invece la Marzocchina può davvero costituire "l'occasione per conoscere il territorio e soprattutto per vederlo in un modo davvero diverso".
Per tutti i partecipanti, oltre ai ristori lungo il percorso, sarà imbandito uno 'stufato party' per provare la specialità sangiovannese inoltre per l'intero weekend si terrà il mercatino vintage e si terranno visite guidate ai musei del territorio.
Per informazioni:
www.lamarzocchina.it