Attualità/ARTICOLO

Torna la Marcia della pace: da Sant'Anna di Stazzema a Marzabotto

Dal 12 al 17 agosto l'evento in sei tappe per ricordare le stragi nazi-fasciste

/ Redazione
Lun 11 Agosto, 2014

Torna anche quest'anno, dal 12 al 17 agosto, la Marcia della Pace che unirà Sant'Anna di Stazzema a Marzabotto, due paesi che proprio settanta anni fa furono il teatro di orribili stragi da parte dei nazifasciti. La manifestazione unirà questi due luoghi per non dimenticare le tragiche pagine di storia di cui sono simbolo. La marcia di dividerà in sei tappe per ricordare quello che è accaduto incontrando le comunità colpite e contribuire a conservare la memoria delle stragi nazi-fasciste.

"Il cammino che unisce Sant'Anna di Stazzema e Marzabotto - sottolineal presidente della Provincia di Lucca, Stefano Baccelli - è un percorso tra due luoghi simbolo della nostra storia. Decidere di percorrere questo cammino a piedi, dedicandogli un tempo "lento" e una buona dose della propria energia fisica diventa il manifesto vivente della nostra ferma volontà che certi tragici episodi non si ripetano più."

La Marcia, organizzata dal Comitato territoriale della Versilia dell'Arci, dall'Anpi provinciale e dall'associazione Marcia per la Pace, in collaborazione con la Scuola per la Pace della Provincia di Lucca, parte il 12 agosto con la tappa da Sant'Anna di Stazzema al Monte Matanna: dopo la commemorazione dell'eccidio, partenza a piedi da Sant'Anna per raggiungere il rifugio Alto Matanna.

Il secondo giorno (13 agosto), dall'Alto Matanna viene raggiunto Cutigliano in autobus e da qui si prosegue lungo il sentiero che passa da Corno alle Scale e porta al rifugio di Porta Franca. La tappa successiva (14 agosto) congiunge Porta Franca a Pracchia, lungo i sentieri del Cai. Nel pomeriggio si terrà una serie di eventi sul tema della pace, della Resistenza e della difesa dell'ambiente, a cura dell'Arci di Pistoia. Il quarto giorno (15 agosto), vede la Marcia spostarsi da Pracchia a Sambuca Pistoiese: dopo il saluto del Circolo Arci di Frassignoni, la comitiva si incamminerà sul sentiero che passa per la località Legacci.

Il quinto giorno (16 agosto) è previsto l'arrivo al Monte Sole e l'escursione al cippo dedicato alla Brigata Stella Rossa. La sesta e ultima giornata (17 agosto) inizia con la partenza da Monte Sole verso Marzabotto dove è prevista una visita al Sacrario che ricorda la strage.

Per informazioni e prenotazioni: viareggio@arci.it