A novembre i borghi e le città d'arte della Toscana iniziano a vestirsi a festa e ovunque si trovano mercatini di Natale dove trascorrere giornate profumate di garofano e cannella. I colori e i sapori caratteristici del periodo natalizio invaderanno l’intera regione con un’atmosfera carica di magia che incanterà adulti e bambini.
Si inizia con Chianciano Terme, che dal 4 novembre al 26 dicembre, si trasforma nel Paese di Babbo Natale. Scenografie fatte di luci, alberi, stelle e proiezioni guideranno i visitatori attraverso un mondo incantato. Anche il trenino turistico “Termalino” si trasformerà per l'occasione per diventare il “Polar Express” e portare grandi e piccini per le vie di tutto il paese. Il clou della manifestazione sarà la dimora di Babbo Natale con tante attività per i più piccoli e il mercatino all'esterno.
A Montepulciano, in Valdichiana, la festa inizia il 18 novembre per concludersi il 7 gennaio con il Villaggio di Natale. Piazza Grande, piazzetta Danesi e Via San Donato saranno invase da casette di legno e addobbi a tema. Grande attenzione alla qualità e originalità dei prodotti in vendita con il coinvolgimento delle associazioni degli artigiani. Street food, spettacoli e attività di animazioni assicureranno poi il divertimento per tutta la famiglia. Per i più piccoli ci saranno inoltre il mini ranch dei pony e il Castello di Babbo Natale, ospitato all'interno della Fortezza Medievale con giochi, canti, spettacoli e laboratori creativi.
Dal 18 novembre al primo gennaio alla Villa la Versiliana a Marina di Pietrasanta si tiene il Mondo di Babbo Natale con il villaggio degli elfi, lo spazio letterina, il laboratorio dei giocattoli di legno e quello della cartapesta, la slitta con le renne e tante altre sorprese.
Torna dopo lo straordinario successo delle prime due edizioni il Villaggio Tirolese di Arezzo, il primo e l’unico mercato con la grande baita del Tirolo in Italia. Da sabato 18 novembre a lunedì 1 gennaio Arezzo e la Toscana ospitano in piazza Grande le caratteristiche casette di legno. Trentadue gli operatori provenienti dai più importanti mercati natalizi italiani e stranieri: prodotti tipici del Tirolo (Trento, Merano e Bolzano) ma anche operatori stranieri provenienti dai mercati natalizi d’Europa (Salisburgo e Francoforte in primis).
A Porciano di Lamporecchio, in provincia di Pistoia, il 26 novembre c’è l’appuntamento con Porciano e i Sapori del Natale. Dolci tipici, vin brulé, musica itinerante e artigianato per godere l’atmosfera festiva tra le colline del Montalbano e, magari, visitare il piccolo borgo a bordo di una carrozza trainata da cavalli.
A Firenze sono tanti gli eventi in programma. Dal 28 novembre al 17 dicembre torna, appunto, il Weihnachtsmarkt, tradizionale mercatino di Natale tedesco in Piazza Santa Croce. Le caratteristiche casette di legno addobbate in stile natalizio portano l’aria della Germania nel cuore della città del Giglio. Il profumo di saporiti wurstel e sostanziosi stinchi di maiale cotti sulla brace, i bretzel, lo strudel e altre prelibatezze pervadono l’aria e invitano i visitatori a cedere alle tentazioni della gola, magari accompagnando il tutto con un bel boccale di birra spillato sul momento. Sarà nel segno della beneficenza la mostra-mercato di Natale dal primo al 3 dicembre all’Obihall a favore della Croce Rossa Italiana. Sempre per beneficienza si terrà dal primo al 3 dicembre al il mercatino di Natale FILE a Palazzo Corsini. Dall’8 al 10 dicembre in Piazza Santissima Annunziata ci sarà la Fierucola dell’Immacolata, mentre la Fierucolina di Natale avrà luogo in Piazza Santo Spirito il 17 dicembre.
A Pisa l’8, 9 e 10 dicembre il Palazzo dei Congressi diventa la Fabbrica di Babbo Natale. Sarà una festa per i più piccoli, con folletti, spettacoli di circo e magia, laboratori artistici, teatrino delle marionette e la presenza di truccatori.
A Fucecchio arriva ‘Natalia Magic Christmas’, il magico paese della parata di Babbo Natale. L’8, 10, 11, 17, 18, 26, e il 6 gennaio, al Chiostro dei Frati in piazza La Vergine spazio per i più piccoli con il Laboratorio degli Elfi, le letture animate, concerti, gli squisiti dolci della pasticceria e l’incredibile parata per le vie della città con Babbo Natale sul carro delle renne…
Abbadia San Salvatore, nel cuore dell’Amiata, si prepara ad una grande festa dall’8 dicembre al 7 gennaio. L’iniziativa Città delle Fiaccole racchiude un ricchissimo cartellone che condurrà cittadini e visitatori alla scoperta di una montagna diversa, dove si scia, ma non solo. Ogni weekend, infatti, ci saranno mercatini, musiche, laboratori, mostre di presepi e molto altro ancora. I profumi e i sapori del periodo natalizio invaderanno le vie del borgo medievale che vivrà il momento clou il 24 dicembre, la celebre Notte delle Fiaccole.
A Chiusi della Verna, nell’Aretino, l’8, 9, 10 e 24, 25 e 26 dicembre in piazza Martiri della libertà torna il mercatino di Natale. Tante le attività: gara di dolci natalizi, palio dei presepi, truccabimbi, animazioni, musica, cori, danze, giochi per grandi e piccini, stand gastronomici e tanto artigianato nella splendida cornice del Sacro Monte.
A Siena a dicembre si farà shopping nel Medioevo con l’arrivo del Mercato nel Campo. Una delle piazze più belle d’Italia farà da cornice alla rievocazione del “mercato grande” che si teneva nel Trecento. Spazio ai prodotti tipici senesi, ma anche di altre regioni italiane e dall’Europa in oltre 150 banchi che saranno disposti seguendo le indicazioni date nel XIV secolo dalle autorità comunali. Il Cortile del Podestà ospiterà poi un percorso sensoriale dedicato al settore vitivinicolo.
A dicembre a Palazzuolo sul Senio, nell’Alto Mugello, torna l’appuntamento con Le Magie dell’Avvento. La Piazza IV Novembre è il cuore della manifestazione con bancarelle di idee regalo e prodotti tipici italiani, dai presepi alle candele. Canti natalizi, lanterne colorate, artisti di strada, animazione per adulti e bambini e il percorso 100 Presepi per Palazzuolo completano l’atmosfera fiabesca della festa. Immancabile poi, la Baita di Babbo Natale con l’Elfo Truccabimbi per i più piccoli.
Infine, a Lucignano, il romantico borgo dell’Aretino, il 17 dicembre - l’ultima domenica prima di Natale - c’è la tradizionale Fiera del Ceppo. Presepi, giocattoli in legno, bambole di pezza, addobbi natalizi e articoli artigianali in pelle ispirano i regali speciali, mentre i dolci tradizionali del periodo, oltre a tartufi e pecorini, miele e marmellate, allietano i buongustai. L’appuntamento è legato ad una memoria storica particolarmente cara ai lucignanesi.
Per scoprire tutti gli eventi natalizi vi consigliamo di consultare Toscana Events.