Attualità/ARTICOLO

Torna la Colletta Alimentare Staffetta in 560 supermercati

Sabato 30 novembre c'è la raccolta. Dare una mano è facile. Basta mettere nel carrello della spesa alimenti a lungo conservazione da consegnare all'uscita del supermercato ai volontari con la pettorina gialla

/ Samuele Bartolini
Mar 10 Dicembre, 2013
Giornata della colletta alimentare
Sabato prossimo, 30 novembre, il Banco Alimentare organizza la 17a giornata nazionale della colletta alimentare. In Toscana, durante tutta la giornata, oltre 15mila volontari saranno agli ingressi di oltre 560 supermercati per contribuire alla raccolta. Dare una mano è molto semplice. Basta mettere nel proprio carrello della spesa dei prodotti, rigorosamente a lunga conservazione, da consegnare all'uscita ai ragazzi riconoscibili da una pettorina gialla. Gli alimenti raccolti verranno poi destinati alle 540 strutture: mense per i poveri, comunità per minori, banchi di solidarietà, centri d'accoglienza, che sono distribuite in tutto il territorio regionale.

L'anno scorso furono raccolte 701 tonnellate di cibo, il dato più basso degli ultimi anni a causa della crisi, in 537 punti vendita divisi nelle varie province (164 tonnellate a Firenze) a fronte delle 9.622 tonnellate a livello nazionale. Quest'anno l'augurio è che le tonnellate raccolte aumentino. Sono previste iniziative di raccolta anche all'interno delle carceri di Pisa e di Massa. Nel 2012 le persone assistite sono state oltre 101mila. A livello nazionale la raccolta coinvolge quest'anno più di 135 mila volontari in oltre 9 mila supermercati, e gli alimenti saranno distribuiti a oltre 8.800 strutture caritative che hanno permesso di aiutare 1,8 milioni di persone in condizioni di povertà.

Ma è possibile che mettere in piedi un'impresa sociale che raccolga il cibo in scadenza o mal confezionato da supermercati, ospedali e altri enti, per poi distribuirlo nella rete di assistenza ai poveri. Pagando il lavoro e il reddito di chi si adopera per far girare la ruota della solidarietà. E' questa l'idea promossa da Impact Hub Firenze e Fondazione Il Cuore si scioglie onlus. Un concorso aperto fino al 12 gennaio dal nome “Food waste reduction” e che vuole mettere a profitto e potenziare la raccolta di alimenti buoni che troppo spesso finiscono nella spazzatura. I primi tre progetti selezionati svolgeranno la pre-incubazione da febbraio a maggio 2014 e riceveranno un premkio da 3.900 euro lordi. Il 23 maggio sarà selezionato il vincitore che inizierà la fase di incubazione e riceverà ulteriore supporto. Il regolamento è su www.foodwastereduction.eu.