Attualità/ARTICOLO

Torna la Chianti Classico Marathon nei territori del Gallo Nero

Già 300 iscritti per l'evento che si terrà il prossimo 5 giugno tra San Casciano, Tavarnelle e Greve

/ Redazione
Mar 24 Maggio, 2016
Torna la Chianti Classico Marathon nei territori del Gallo Nero

Correre tra le colline di San Casciano, Tavarnelle e Greve in Chianti con la Chianti Classico Marathon. La kermesse, in auge negli anni '70, riaffiora dal passato con un'edizione zero, a distanza di oltre venti anni di assenza dalle scene sportive, in programma il 5 giugno. La Chianti Classico Maraton si snoderà lungo tre diversi percorsi tra alcune delle colline più belle del mondo. L'iniziativa, frutto di un'operazione congiunta che nasce da una sinergia tra le amministrazioni comunali del Chianti Fiorentino e del Consorzio Vino Chianti Classico, si propone di far riemergere dalla storia sportiva del territorio il successo, la passione, i valori della Maratona del Chianti, la kermesse che per decenni, dal 1975, si è affermata come uno degli eventi sportivi più rilevanti a livello nazionale. Sulla scia delle voci, dei ricordi e delle testimonianze degli atleti del passato, i Comuni intendono recuperare la tradizione sportiva offrendola per la prima volta, dopo anni di inattività, in una chiave contemporanea.

Al fianco dell'associazione Podistica Valdipesa, le amministrazioni comunali sono impegnate nell'organizzazione di una maratona che promette di attrarre, divertire, coinvolgere sportivi e appassionati lungo un percorsoche immergerà i partecipanti in alcuni dei luoghi più incantevoli del Chianti. Sport, ambiente, natura si intrecciano in questa prima edizione della Maratona che vuole essere prima di tutto l'espressione di un territorio capace di interagire e trasferire le proprie eccellenze anche sul fronte sportivo.

La corsa propone tre percorsi: Maratona (42 km, partenza da Mercatale), Mezza Maratona (21 km, partenza da Panzano in Chianti) e Short Trail (11 km, non competitiva, partenza da Badia a Passignano). Tutti e tre i percorsi (alle due partenze “extra Mercatale” i partecipanti potranno arrivare tramite il servizio navetta che partirà comunque dal paese) confluiranno comunque a un unico punto di arrivo: Mercatale appunto. La Chianti Classico Marathon ha infatti fatto rinascere la vecchia Maratona del Chianti, che aveva proprio in Mercatale il cuore pulsante. Una corsa, quella chiantigiana, che è soprattutto un “trail”: solo il 10% del percorso infatti si snoda su strada asfaltata. Il resto è composto da strade bianche, sentieri, tratti di bosco e di vigna.

La corsa andrà a toccare punti di grande pregio paesaggistico: Badia a Passignano e il suo Monastero Vallombrosano; il Castello di Verrazzano che racchiude la storia del grande navigatore; le Cantine Antinori al Bargino, un mix di tecnica, magia e architettura; la Conca d’Oro di Panzano, una “terrazza” nella quale prendono vita produzioni vitivinicole di eccezionale qualità; il crinale che da Valigondoli porta a Mercatale, da cui si vede “mezza Toscana”. E ancora Montefioralle e il suo borgo medievale; le vigne in cui si produce il vino Tignanello affacciate sulla “grande bellezza”; Montefiridolfi, il crinale del Castello di Bibbione con la Tomba Etrusca dell’Arciere di Sant’Angel; la Pieve di Campoli immersa nella pace secolare degli olivi… . Un territorio di bellezza ineguagliabile, che accompagnerà la corsa e che riempirà, oltre ai polmoni, anche gli occhi.

Per iscriversi: www.chianticlassicomarathon.com