Ritorna in Casentino l’appuntamento con la Pietra Lavorata! Dal 20 al 28 agosto 2011 a Castel San Niccolò prenderà il via la XVI edizione della “Biennale della Pietra Lavorata – Arte e Artigianato”, una manifestazione attesa e seguita che ogni due anni porta nel piccolo paese casentinese visitatori da tutta Italia pronti ad ammirare i capolavori dei tanti espositori presenti. Per una settimana intera piazze, strade, vicoli e cantine diventeranno luoghi di incontro e scoperta, luoghi in cui abili artigiani trasformeranno con maestria e dedizione blocchi di pietra in vere e proprie sculture.
Storia
Nata nel 1992 la Mostra della Pietra vuole promuovere e far conoscere l’antico e importante lavoro dei maestri scalpellini che con la loro forza e il loro sudore ci fanno conoscere il vero significato della vita.
Strada diventa così il paese della Pietra Lavorata, un paese in cui sono cresciute vere dinastie di artigiani che con i loro manufatti hanno impreziosito case e palazzi di tante città toscane. Strada e la pietra, un connubio importante, un legame indissolubile che ogni due anni porta con sé il fascino e la magia di una rassegna dalle mille sfaccettature conosciuta ormai in tutta la penisola.
Tema
Da oggi in poi, la ogni edizione la Biennale cambierà il suo “Titoletto”, il Tema della Mostra cambiando darà la possibilità negli anni di rinnovare sempre allestimenti, opere, partner ed eventi!
Il Tema del 2011 sarà “Pietra e Moda”:
- l’allestimento della Mostra sarà realizzato utilizzato il Tessuto Casentino, arancio per gli scalpellini e verde per gli scultori
- il Concorso delle Accademie avrà come tema “la Moda” e sarà sponsorizzato da “Spazio Lorj”.
- sfileranno Sarabanda e Tessilnova, i due marchi Casentinesi di Abbigliamento Bimbo e Moda Uomo/Donna.
Eventi
In questa XVI edizione non mancheranno le novità, spettacoli e musica.
Il percorso della Mostra attraverserà “4 Aree Tematiche” (vedi Mappa):
- Concorso Accademy – Al parco delle Fontanelle realizzeremo il I° Simposio di Scultura della Mostra della Pietra, 8 allievi provenienti dalle 4 migliori Accademie di Belle Arti d’Italia, metteranno in gioco le loro capacità artistiche in una grande estemporanea, lunga ben 7 giorni! Accademia di Brera, di Firenze, di Carrara e di Roma, per una sfida a suon di scalpello tutta italiana sul tema “”Moda! Come realizzeranno un concetto astratto come la Moda, su un blocco concreto come “la Pietra”?
- Eventi Moda – Ai giardini di piazza Vittorio Veneto, allestiremo una passerella ed un palco, per ospitare sfilate di moda e concerti! I giardini che ospitano le famose “Panchine d’Autore” (realizzate dal progetto di famosi scultori come Cascella e Pomodoro) sono la scenografia perfetta per realizzare le sfilate dei due più importanti Marchi di Moda Casentinesi: Tessilnova (panno Casentino) e Sarabanda (abbigliamento bambino by MiniConf). I giardini ospiteranno anche il concerto dei Bakkano, degli Alter Ness e molti altri eventi!
- Esposizione d’Arte – Scultori e Accademie di Scultura esporranno opere in stand all’aperto e botteghe del centro storico, con un allestimento tutto nuovo, realizzato con il famoso Panno Casentino di colore “Verde” donato da Tessilnova alla Mostra della Pietra per l’occasione!
- Esposizione Artigianato – Scalpellini, Alabastrieri, Mosaicisti e Laboratori esporranno in stand all’aperto nella centralissima piazza Matteotti, con un allestimento molto creativo, realizzato con il famoso Panno Casentino di colore “Arancione” donato da Tessilnova alla Mostra della Pietra per l’occasione!
Per informazioni:
http://www.biennalepietra.it/