Ambiente/ARTICOLO

Torna il Walking Festival: Autunno nei parchi toscani

Tanti itinerari tra natura, storia e sapori tipici nei parchi della Maremma, Migliarino, San Rossore, Massaciuccoli, Val di Cornia e Arcipelago Toscano

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
53CW4023-crete-SI
Un passo dopo l'altro per guadagnare tempo. Una sequenza di movimenti lenti che acquistano un significato diverso per via del teatro che li ospita e li orienta, disegnando su una mappa che non c'è un percorso ideale contrassegnato da tappe che prendono forma e senso in un territorio che non è solo quello sotto i piedi e negli occhi ma che trascende i confini della geografia per radicarsi nel cuore e nella mente.
Nella natura protetta dei parchi, sotto il segno della convivialità, il Festival del Camminare moltiplica sei Parchi Naturali per centinaia di eventi, ottenendo per risultato una festa capace di eliminare idealmente il mare che divide la costa dalle isole, una rassegna di passi che si inseguono alla scoperta di luoghi straordinari, un incontro tra desiderio di conoscenza e necessità di condivisione delle proprie emozioni e delle proprie esperienze

Il festival del camminare prende il via dal 1 settembre al 28 ottobre nei parchi di San Rossore, Migliarino e Massaciuccoli. Escursioni guidate alla scoperta della natura nei più bei parchi della Toscana per due mesi dedicati a chi ama il turismo fuori stagione.

Dal 9 settembre al 13 ottobre è il turno della Val di Cornia, ultimo spicchio meridionale della Costa degli Etruschi, un lembo di terra proteso verso il mare di fronte all'Isola d'Elba. Abitato in epoca antichissima dagli Etruschi, questo territorio rappresenta oggi uno straordinario patrimonio di testimonianze ambientali e culturali, tutte racchiuse all'interno del Sistema dei Parchi della Val di Cornia. Portabandiera italiano al Consiglio d'Europa per il Premio del Paesaggio, il Sistema dei Parchi propone un'offerta estremamente eterogenea che guida alla scoperta di una terra affascinante, che ama raccontarsi. Una rete di itinerari, articolati su cinque comuni differenti, unisce mare e collina, storia e natura, buon cibo e produzioni di qualità per un'esperienza unica, lontana dai soliti circuiti del turismo di massa.

Dal 29 settembre al 4 novembre si svelano i segreti del Parco Nazionale dell'Arcipelago Toscano. Tra la Corsica e la Toscana una costellazione di splendide isole interrompe il profondo blu del Tirreno. Montuose, selvagge, dolci o aspre, le sette stelle sono unite da una storia geologica remota che trae origine dai sussulti della giovane Terra.
Le vicende sono ormai immerse nelle profondità del tempo ma le tracce rimangono nella storia naturale dei luoghi. A questa pagina si aggiunge quella scritta attraverso la millenaria esperienza umana che ha abitato questi luoghi fin dall'antichità. Narrando gesta epiche e storie di fatiche per il lavoro duro che ha segnato la cultura della pietra e del metallo, la gente che oggi vive tra la terra e il mare offre ai visitatori queste isole, belle e accoglienti, per farle vivere nel cuore di chi viene a conoscerle.

Il Walking Festival nel Parco Regionale della Maremma si terrà dal 4 al 21 ottobre, un mese pieno di eventi.

Per informazioni:
http://www.tuscanywalkingfestival.it/

Topics: