Manufatti artigianali, bontà enogastronomiche, degustazioni delle cinque pregiate etichette DOCG senesi, laboratori e menù speciali nei ristoranti. Torna il Mercato nel Campo a Siena, che un programma sempre più ricco e diffuso nella città, rievoca il "mercato grande" del Due-Trecento.
Nel weekend del 30 novembre e 1° dicembre la famosa piazza del Palio sarà al centro dell'evento con circa 140 espositori di prodotti alimentari locali, ma anche nazionali ed europei e nello spazio antistante il Gavinone sarà allestita una fattoria didattica per i più piccoli.
Per l'edizione 2013 arriva anche una novità. Quest'anno sarà coinvolto anche il complesso del Santa Maria della Scala, dove, a partire dalle 17.30 e fino alle 23, sarà organizzato un “Pellegrinaggio di vino - degustazioni all’antico Spedale”, un allestimento, a ingresso libero, con degustazioni a pagamento nei 16 punti di somministrazione distribuiti nelle suggestive sale San Galgano e Sant’Ansano. Di fronte al complesso museale, in Piazza del Duomo, saranno invece messe in mostra raffinate lavorazioni artigianali.
"Saranno giornate – commenta il vicesindaco, Fulvio Mancuso – all’insegna di interessanti e qualificate proposte alimentari, vitivinicole e artigianali, per richiamare presenze a Siena e rilanciare il messaggio che la nostra è una vera e propria capitale del gusto, con i due prodotti Igp recentemente riconosciuti, il panforte e il ricciarello, e le 5 Docg enologiche del territorio provinciale".
"L’organizzazione diffusa delle attività – aggiunge l’assessore al Turismo, Sonia Pallai – tra il Campo e il Santa Maria della Scala favorirà un flusso di cittadini e turisti con spostamenti in tutto il centro storico; inoltre, allo scopo di offrire al pubblico un’immersione quanto più totalizzante nell’atmosfera e nei piaceri gastronomici, in entrambe le giornate, i ristoranti del centro aderenti a “Vetrina Toscana” proporranno pietanze legate alla tradizione culinaria senese, recuperando l’iniziativa “Dal Mercato nel Campo alla tavola” già sperimentata nelle passate edizioni".
Il programma è on line sulla pagina Facebook “Siena mercato nel campo” e all’account twitter @mercatonelcampo; attivo anche il profilo Instagram #sienamercatonelcampo.
Per agevolare gli spostamenti, il trasporto pubblico locale sarà potenziato, dalle 15 alle 20.30 di sabato, e dalle 10 alle 20.30 di domenica, sia con il Pollicino (linee 51, 52 e 54) in collegamento con i parcheggi scambiatori di viale Toselli, Coroncina, strada dei Tufi e colonna San Marco, sia con una navetta speciale in funzione nel tratto Palasport di viale Sclavo - piazza del Sale: il costo giornaliero del biglietto è di 2 euro.
Enogastronomia/ARTICOLO
Torna il Mercato nel Campo In piazza le eccellenze senesi
Il 30 novembre e il 1° dicembre a Siena si rievoca il mercato due-trecentesco

piazza del campo siena