Musica/ARTICOLO

Torna il Giugno Aglianese con tanti concerti, libri e street food

Dal 3 giugno al 10 luglio 2016 un calendario di eventi trasversali sia per i giovani, che per le famiglie tutti a ingresso gratuito

/ Redazione
Lun 23 Maggio, 2016
L’Aura

Torna dal 3 giugno al 10 luglio una nuova edizione del Giugno Aglianese, con la direzione artistica dell'Associazione Culturale Artigiano nella persona di Luca Nesti. Anche quest'anno un calendario ricco di eventi e novità, tutte trasversali, che accontenteranno ogni tipo di pubblico, dai giovani alle famiglie, per trasformare Agliana per più di un mese, un luogo ricco di proposte artistiche, culturali e di intrattenimento. Due saranno anche quest'anno i palchi: uno in Piazza Gramsci e l'altro al Parco Pertini, all'interno dell'area chiamata il Circolo degli Artisti. Qui sarà possibile  ascoltare ogni giorno dalla musica d'autore al rock, dal blues agli indipendenti e degustare birre artiginali quest’anno prodotte da I Due Mastri, vini e prodotti tipici del territorio, con una particolare attenzione ai celiaci, vegetariani e vegani.

L’11 giugno saranno in concerto i Dik Dik, il gruppo presenterà non solo i loro più grandi successi tra cui “Sognando la California”, “L’Isola di Wight”, “Il primo giorno di primavera”, ma proporrà anche brani internazionali che hanno rappresentato la rivoluzione musicale degli anni sessanta. Il 18 giugno salirà sul palco del Giugno Aglianese un’artista dal talento unico: L’Aura.  La sua voce inconfondibile e potente crea atmosfere sofisticate che incantano per la loro bellezza. Il 29 giugno Greg & The Frigidaires, il famoso comico del duo di Lillo e Greg,  protagonista insieme al suo compagno in Radio Rai con la famosa trasmissione diventata cult “610” (Sei Uno Zero), interprete di film comici che hanno sbancato al botteghino come “Un Natale stupefacente”, mattatore teatrale nel loro ultimo spettacolo “Best Off”  che fa sold out ad ogni data, porta ad Agliana la sua prima passione: la musica. Il 2 Luglio Zibba in concerto, uno dei talenti più riconosciuti da pubblico e critica degli ultimi 10 anni, vincitore del prestigiosissimo Premio Tenco, e del Premio della Critica Mia Martini al Festival di Sanremo, ha scritto brani per Jovanotti, Tiziano Ferro, Cristiano De André e molti altri.

Grande spazio alla musica indipendente ed emergente, non solo con i due contest “Tribring” e “Vox Master”. Infatti il 6 giugno arriva ad Agliana Verdiana Raw, siciliana di nascita e toscana di adozione, è una delle promesse più convincenti del panorama indie italiano. Il 12 giugno P.I.M. Project, tre artisti diversi ma molto dotati, suoneranno al Parco Pertini presentando in anteprima i brani dei loro prossimi lavori in uscita dal prossimo autunno: The Astrophonix, un trio che unisce il rockabilly al punk, creando un genere personalissimo fuori da ogni contesto, Kama che ha suonato in tutta Italia a fianco tra gli altri di Carmen Consoli, Afterhours e Bluvertigo e come supporter di BB King a Milano e Dilo, un imprenditore prestato al cantautorato, o viceversa, come ama definirsi lui, al Giugno Aglianese presenterà in anteprima alcuni brani del suo primo lavoro “Dettagli “Cromatici”.

Il 17 giugno arrivano due cantautori che in questi anni sono stati tra i protagonisti della scena indipendente italiana: Marco Icampo e Michele “Mezzala” Bitossi, presenteranno in una veste personale ed acustica i loro rispettivi nuovi lavori “Flores” e “Irrequieto”. Il 26 giugno torna anche quest’anno il “Premio Magnino – Un cantautore alla mano”, al quale parteciperanno artisti affermati del panorama musicale indipendente italiano. Il 7 luglio una serata in collaborazione con Regione Toscana e Controradio“Giugno Aglianese presenta: Toscana 100 band”, alcune delle realtà indipendenti ed emergenti toscane più valide che hanno vinto il bando indetto dalla Regione Toscana per la promozione della musica sul territorio.

Quest’anno al Giugno Aglianese sarà data importanza a quattro temi sociali e culturali che animano i dibattiti dei nostri tempi. Si parte il 13 giugno con una serata dedicata all’autismo, Autismo In Blu presenta “L’autismo raccontato dai genitori” in collaborazione con il Centro Agrabah. Il 14 giugno talk show sul tema della migrazione dal titolo “Storie migranti” al quale parteciperanno l’attore, giornalista e documentarista Saverio Tommasi, il cantautore Bobo RondelliSilvia Bini per l’Arci, Luisa Tonioni assessore alle Politiche Sociali del comune di Agliana, Roberto Niccolai presidente dell’associazione “Gli Altri” e il gruppo Porto Flamingo. Il 16 giugno Toscana Pride con Arcigay Pistoia presenta: “Proud for PRIDE”, una serata dedicata ai diritti degli omosessuali. Il 4 luglio Agliana Vegan, un talk show sul mondo del vegeterianseimo e vegano.

Non mancheranno momenti dedicati alla letteratura con gli Aperilibri: si parte il 12 giugno con Simone Lenzi,  scrittore e cantante dei Virginiana Miller, premiati ai David di Donatello con il brano “Tutti i Santi giorni” che ha dato il titolo al film di Paolo Virzì, che presenterà “Mali Minori” , vincitore del 60° premio letterario internazionale Ceppo di Pistoia. Il 18 giugno Federico Pagliai presenta “Storie di Stinchi e… contorni” racconti eco-gastro-ironici. Il 26 giugno la comica di Zelig Anna Palmeri ci racconta qualcosa del suo ultimo libro “Nina”, mentre per finire il 3 luglio Pieralberto Valli, cantante e compositore dell’apprezzato gruppo Santo Barbaro presenta il suo ultimo romanzo “Finché c’è vita”.

Inoltre dopo il successo dello scorso anno torna dal  3 al 5 giugno lo Stroop – Street Food park, tre giorni dedicati allo street food e dal 22 al 26 giugno Agliana In Fiera.

Informazioni:
www.giugnoaglianese.it
info@associazioneartigiano.it

[it_mappa]