Torna nell'Empolese Valdelsa il festival “Teatro fra le generazioni” che dal 22 al 24 marzo vedrà per tre giorni in scena ben 14 titoli di cui nove anteprime nazionali con artisti e compagnie che arrivano da tutta Italia. L’iniziativa sarà anche l’occasione per fare un bilancio sul sistema diffuso delle residenze teatrali toscane creato tre anni fa dalla Regione Toscana e per parlare di integrazione tra culture diverse e di immigrazione in due incontri con gli assessori Monica Barni e Vittorio Bugli. Quattro saranno i luoghi in cui si svolgerà la manifestazione: a Empoli il Minimal Teatro e a Castelfiorentino il Teatro del popolo, il Ridotto e la biblioteca Vallesiana.
[it_video]
Mercoledì 22 marzo
Si inizia dal Teatro del Popolo di Castelfiorentino, la mattina alle 9, con "Mare mosso" (età consigliata 8-14 anni) di Manuela Critelli, dove reale e immaginario si mescolano e due pescatori decidono di raggiungere insieme la mitica Itaca alla ricerca di una nuova vita. Alle 10 al Ridotto sarà la volta de "La Regina della neve" di Marina Allegri, per bambini da quattro anni in su e tra le fiabe più lunghe ed apprezzate di Andersen, un racconto sull'amicizia tra due bambini. La giornata prosegue alle 14 con "La piccola storia del melo incantato", nella sala espositiva del Teatro del popolo, versione ridotta di uno spettacolo più ampio tratto dalla splendida fiaba della tradizione polacca.
Il primo giorno ci sarà anche il primo incontro, dalle 15 alle 19, dedicato ad un bilancio sulle residenze teatrali toscane, a tre anni dalla creazione di un sistema diffuso su tutto il territorio regionale: occasione per parlare appunto anche di teatro e migranti. La sera doppio appuntamento: alle 19 al Ridotto con la lezione-spettacolo di Massimiliano Civica "Parole imbrogliate" e poi alle 21, stessa location, con "Lourdes", diretto da Luca Ricci e con Andrea Consentino, una sorta di mistero buffo contemporaneo, quasi grottesco, che racconta aspettative e speranze di un divertente carnevale di personaggi in viaggio verso il santuario di Lourdes.
Giovedì 23 marzo
La giornata del 23 marzo si apre al Ridotto, ore 9 con la prima nazionale "Il fiore azzurro": età consigliata 6-11 anni. L'attrice Daria Paoletta racconta di Tzigo, il protagonista di una storia che appartiene alla tradizione orale zigana. Alle 10.30 al Teatro del popolo tocca a "Cappuccetto e la nonna!" di Vania Pucci, con Vania Pucci e Lucio Diana (età consigliata 3-10 anni), e alle 14 al Ridotto l'anteprima de "Il pifferaio magico" di e con Rossana Gay e Tommaso Taddei, uno spettacolo ispirato al racconto di Hamelin e consigliato dai cinque anni in su.
Nel pomeriggio dalle 15 alle 19 sarà il momento del secondo incontro: "Scene senza confini", che replicato anche il 24 marzo, giorno in cui parteciperà anche l'assessore alla presidenza e all'immigrazione della Toscana, Vittorio Bugli. Il punto di partenza è quello che ci si para davanti agli occhi tutti i giorni: Il nostro tempo è caratterizzato da un fenomeno migratorio rilevante che pone domande urgenti su come favorire, ad ogni livello della vita sociale, la creazione di strumenti ed occasioni d'incontro e di ascolto fra persone provenienti da paesi e tradizioni differenti per sviluppare un necessario dialogo interculturale. E su questo ci si interrogherà: sul ruolo in particolare che il teatro al riguardo può svolgere. Alle 19 i migranti di ieri e di oggi saranno protatonisti di un video-omaggio, "Terra promessa", a cura di Mario Bianchi. La giornata si chiude alle 21, al Minimal Tea tro di Empoli, con "Dialoghi degli dei", spettacolo di Massimiliano Civica e "I sacchi di sabbia" ispirato all'opera dello scrittore greco Luciano, scritta quasi duemila anni fa.
Venerdì 24 marzo
Cinque sono gli spettacoli protagonisti della terza giornata della rassegna. La mattina si apre al Teatro del Popolo con "Across the universe" di Daniele Bonaiuti e Chiara Renzi, con Daniela Bonaiuti, Chiara Renzi e Riccardo Reina. Segue al Ridotto, alle 10.30, "L'albero di Pepe", ancora una prima, di Simone Guerro con Michele Battistella e Silvia Paglioni: età consigliata, dai 3 ai 7 anni. "Fiabe da tavolo" di e con Fabrizio Pallara, prima pura questa, sarà rappresentata alle 14 nella Biblioteca Vallesiana di Castelfiorentino. Si consiglia a bambini da quattro anni in su. Gli ultimi due appuntamenti sono "Leonce und Lena", adattamento per il teatro dei burattini con Patrizio Dall'Argine e Veronica Ambrosini (alle 19 al Ridotto) e "Diario di un brutto anatroccolo" (alle 21 al Teatro del Popolo), testo di Tonio De Nitto ispirato alla f avola di Andersen con Ilaria Carlucci, Francesca De Pasquale, Luca Pastore e Fabio Tinella.
Informazioni e biglietti
I prezzi variano a seconda dello spettacolo. Si pagano 4 euro per "Mare mosso", "La Regina della neve", "Il fiore azzurro", "Cappuccetto e la nonna", "Il pifferaio magico", "Across the Universe", "L'albero di Pepe" e "Fiabe da Tavolo". Si entra gratis alla lezione-spettacolo "Parole imbrogliate" con Massimiliano Civica. Costa 10 euro con aperitivo (e 8 euro senza) il biglietto per "Dialogo degli Dei" ed ancora 8 euro l'ingresso a "Lourdes". Quanto a "Diario di un brutto anattrocolo" pagano (5 euro) i soli bambini ed entrano gratis gli adulti che li accompagnano, purché minuti di 'fantassegni'. I biglietti si possono comprare in prevendita presso la biglietteria del teatro di Castelfiorentino tutti i giovedì dalle 17 alle 19, il sabato dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16 alle 19 e la sera della messa in scena.
Per informazioni ci si può rivolgere a Giallo Mare Minimal Teatro (tel. 057181629 info@giallomare.it) oppure a Teatro del Popolo (tel. 0571.633482)