Musica/ARTICOLO

Torna il festival di concerti in alta quota: 'Musica sulle Apuane'

Fino al due settembre in Toscana tanti appuntamenti per chi ama la musica e la montagna

/ Redazione
Mar 20 Giugno, 2017
Musica sulle Apuane

Torna in Toscana il festival che unisce percorsi trekking e concerti in quota. I partecipanti a "Musica sulle Apuane" affronteranno percorsi suggestivi nelle bellezze naturali toscane accompagnati dalle Sezioni CAI per poi sedersi a riposare ascoltando un concerto. In caso di maltempo è prevista una sede alternativa a valle in cui si svolgerà l’evento nello stesso giorno. Molti dei sentieri percorsi dai trekkers sono stati restaurati appositamente per questa quinta edizione del festival con il lavoro dei soci CAI insieme ai detenuti del Carcere di Massa, coinvolti in un progetto di inserimento e rieducazione di rilevanza nazionale

Il programma prevede il 25 giugno il gruppo vocale Iuvenes Cantores della Cattedrale di Sarzana, diretti da Alessandra Montali, in concerto alla Rocca della Verruca pisana: viaggio nelle musiche dei pellegrini sui sentieri di fede in lingua medioevale latina e castigliana. Si parte dal cortile della suggestiva Certosa di Calci (PI) per la prima parte del concerto, poi a piedi verso la rocca con il CAI Pisa e conclusione del concerto con vista sull’Arno e a perdita d’occhio verso le isole dell’arcipelago e la costa toscana.

Campocecina, location ampia ed accogliente sopra Carrara, il 2 luglio sarà palcoscenico per il Sax Off Limits Ensemble del Conservatorio di La Spezia. 20 saxofoni, un maestro, la musica da film e non solo, per festeggiare gli escursionisti che parteciperanno alla Mangialonga del CAI Carrara e ai gruppi di Montagnaterapia.

Andrea Lucchesini, pianoforte e Gabriele Mirabassi, clarinetto, musicisti di fama internazionale, saranno alla Cappella di Azzano il 9 luglio. Un rosone di marmo creato, forse, da Michelangelo in persona corona la bellissima pieve dell’alta Versilia; i sentieri di mezzacosta saranno percorsi dai trekkers accompagnati dal CAI Pietrasanta.

Il 16 luglio Passo Sella, una finestra tra il mare e la Garfagnana ascolterà le “divagazioni barocche toccando il cielo” di Ensemble Alraune(Franziska Schotensak, violino Stefano Zanobini e Hildegard Kuen, viole Augusto Gasbarri, violoncello Mario Sollazzo, clavicembalo. Si accede dal versante garfagnino, in Arni, con le escursioni del CAI Castelnuovo e CAI Pietrasanta.

La compagnia Borgobonò a Massa nella Cava del Monte Brugiana lato mare, il 30 luglio alle 17.30 metterà in scena “In ogni caso nessun rimorso” spettacolo che ha già riscosso successi di pubblico e premi di critica. Patrocinano l’iniziativa le Commissioni Regionali per la Tutela dell’Ambiente Montano di Toscana e Liguria, che organizzeranno escursioni tematiche dal lato Carrara, in partenza da Bergiola Foscalina.

Il 5 agosto si celebrano due importanti anniversari: i 75 anni della Sezione CAI Massa intitolata ad Elso Biagi, alpinista e presidente sezionale CAI, e i 25 anni dall’inaugurazione del Rifugio Nello Conti, costruito in località Campaniletti, sulla storica Via Vandelli (Monte Tambura, MS). Lo spazio del Rifugio e delle immediate vicinanze sarà invaso dai musicisti di Session ‘900. La musica descrittiva e contemplativa del secolo scorso per celebrare le imprese dei 106 volontari che, negli anni ’80 in modo visionario, immaginarono un rifugio alpino laddove era tutto da costruire e da portare in spalla.

Il 13 agosto a Casa Maraini a Pasquigliora sul Monte Rovaio: Musica sulle Apuane sconfina in Garfagnana per lo spettacolo "La Montagna racconta Fosco Maraini"Massimo Altomare, Voce, Chitarra, Percussioni e Ukulele Mirio Cosottini, Tastiera, Tromba e Voce Ettore Bonafe' - Vibrafono e Percussioni Simone Marrucci – Chitarra, saranno il gruppo che affronterà la mitica “Gnosi delle Fanfole”, raccolta di testi fantastici e fantasiosi dello scrittore Maraini.

Il 2 settembre gran finale, sul Monte Folgorito (MS), con due artisti d’eccezione: Mario Brunello, violoncellista e direttore artistico dei Suoni delle Dolomiti, che torna per la terza volta sulle Apuane, stavolta in compagnia di Giuliano Carmignola, violinista di fama internazionale. I Sentieri della Libertà, la linea Gotica che parte proprio da qui per arrivare sull’Adriatico e di cui il monte conserva ancora i resti. Là dove molti hanno combattuto per una vita dignitosa, i maestri suoneranno per ricordare.

Per informazioni:
http://musicasulleapuane.it/

[it_gallery]