Musica/ARTICOLO

Torna il Festival delle Colline: 6 appuntamenti in provincia di Prato

Stasera nella Villa Medicea di Poggio a Caiano apre il festival il meltin pot musicale della Piccola Orchestra di Tor Pignattara

/ Redazione
Mar 5 Luglio, 2016
Piccola Orchestra di Torpignattara

“Un po’ black, un po’ white” è il fil rouge della trentasettesima edizione del Festival delle Colline. Sei appuntamenti in cui si spazierà dal melting pot della Piccola Orchestra di Tor Pignattara a quello afro-lusitano di Carmen Souza, dalla patchanka swing dei Rumba De Bodas al funk partenopeo di James Senese. E ancora, il low fi caleidoscopico di Badly Drawn Boy, Andrea Franchi con una produzione originale e molto altro.

Si comincia il 5 luglio alla Villa Medicea di Poggio a Caiano con le note colorate della Piccola Orchestra di Tor Pignattara. Al Festival delle Colline presenterà il nuovo inedito “Under”, singolo d’impronta hip hop.  Alla serata partecipa la Scuola di Musica l'Ottava Nota di Poggio a Caiano che affiancherà l’Orchestra durante l’esecuzione di alcuni brani.

David Sylvian ha definito la sua musica “Il soul del mondo del ventunesimo secolo”. Da Lisbona arriva martedì 12 luglio al chiostro della Chiesa di Bonistallo (Poggio a Caiano) Carmen Souza: nelle sue vene scorre sangue misto, portoghese e capoverdiano, origini che le regalano una voce particolarissima, tra le più autorevoli della nuova world music.

Sempre a Poggio a Caiano, venerdì 15 luglio, il Parco del Bargo si colora con le gioiose atmosfere dei Rumba de Bodas, combo bolognese che porta per il mondo il suo mix di reggae, swing e ritmi latini. Lo show è doppio: i Rumba de Bodas suonano sul palco ma anche per strade e piazze di Poggio, nella versione marching band.

Martedì 19 luglio la rassegna si sposta alla Corte delle Sculture della Biblioteca Lazzerini, a Prato, e sul palco va in scena WOP, produzione originale del Festival delle Colline volutamente nel segno della “diversità”. Protagonisti Andrea Franchi – cantautore e storico collaboratore di Benvegnù -  il multi-strumentista  Andrea Angelucci – Zenerswoon, Marco Parente… - e la cantante italo-greca Marina Mulopulos. Con loro musicisti di nazionalità ed estrazioni culturali diverse, per un beat contaminato da più culture.

James Senese a capo degli storici Napoli Centrale salirà mercoledì 20 luglio sul palco della  Corte delle Sculture della Biblioteca Lazzerini. “O’ Sanghe” è il nuovo album che mischia funk, blues, jazz, Mediterraneo e tanta Napoli: nelle melodie, nelle storie raccontate, nelle lotte quotidiane.Anche questa serata è proposta in collaborazione con Prato Estate 2016.

Chiude martedì 26 luglio Badly Drawn Boy, in concerto alla Rocca di Carmignano. Scenario perfetto per esaltare le doti del cantante e compositore britannico lanciato dal folgorante esordio di “The Hour Of Bewilderbeas” oltre che dalla colonna sonora del film “About A Boy”. Da allora altri album e altre musiche per le scene. E un presente che apre al futuro, senza dimenticare il passato.

I biglietti per le serate a pagamento sono disponibili nei circuiti Box Office Toscana e www.boxol.it.

Per informazioni:
www.festivaldellecolline.com