Viaggi/ARTICOLO

Torna il Capodanno Pisano: sotto la Torre si brinda al 2018

Il 25 marzo si festeggia l'anno nuovo secondo l'antico calendario medievale: in programma concerti, fuochi d'artificio e la Regata straordinaria delle Repubbliche Marinare

/ Redazione
Gio 9 Marzo, 2017

A Pisa il 2018 arriva con nove mesi di anticipo: è tutto pronto sotto la Torre pendente per festeggiare il Capodanno Pisano, la storica manifestazione che segue il calendario medievale in vigore fino al 1749 che fissa l’inizio del nuovo anno a mezzogiorno del 25 marzo, giorno dell’Annunciazione della Vergine Maria.

Ricco il programma dei festeggiamenti: si inizia il 24 marzo con la cena di inaugurazione del Capodanno Pisano alla Cittadella aperta a tutti, accompagnata da canti, racconti e poesie in vernacolo.
Sabato 25 marzo alle ore 9 il grande corteo storico si riunirà in piazza dei Cavalieri e da lì arriverà fino al Duomo
, dove si terranno le celebrazioni del Capodanno Pisano alle 12. Alle 13.30 da non perdere il lancio dei paracadutisti della Folgore sul Ponte di Mezzo, con le bandiere di Pisa e del Capodanno Pisano, mentre alle 21 nel centro storico si terranno le rievocazioni e i giochi storici con feste, balli e canti medievali in vari luoghi: Logge Di Banchi, piazza La Pera, Piazza Vittorio Emanuele, Piazza della Berlina, Vallo Sangallo, Piazza Dante, con le musiche itineranti della Opus Band. La festa continuerà con i fuochi d’artificio sui Lungarni alle 22.30 e il concerto in piazza Garibaldi alle 23.

Domenica 26 marzo ancora rievocazioni e giochi storici nelle piazze del centro storico dalle 16 in poi, mentte alle 17.30 si terrà la Regata straordinaria delle Antiche Repubbliche Marinare, la competizione tra le città di Pisa, Amalfi, Venezia e Genova e alle 22.30 ancora un concerto in piazza dei Cavalieri.
Inoltre sabato e domenica sarà aperto il camminamento in quota sulle antiche Mura Medievali e saranno aperti al pubblico con visite guidate anche il Fortilizio e la Torre Guelfa.