In tutto 60 chilometri da percorrere lentamente, in tre giorni, all'insegna di un turismo slow, esperienziale e di qualità. È il "Cammino dei Setteponti": sessanta chilometri divisi in tre tappe dal 9 all'11 giugno lungo la Cassia Vetus costellata di antiche pievi, abbazie, borghi fortificati, luoghi che hanno ispirato artisti di fama mondiale come Masaccio e Leonardo che trasse spunto dalle famose 'Balze' per lo sfondo della sua Gioconda. Una vera e propria immersione nella cultura e in un paesaggio di grande suggestione.
[it_video]
Sarà un cammino agevole senza dislivelli impegnativi pensato per tutti, chi vorrà potrà dormire in tenda o negli ostelli lungo il cammino, oppure tornare a casa e ripresentarsi la mattina successiva. I comuni e le associazioni del territorio faranno a gara a "coccolare" i camminatori, felici di farsi scoprire da un turismo diverso dal solito. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti, a carico dei partecipanti ci sarà solo il costo dei pasti. È possibile aderire anche solo per una giornata.
Il ritrovo è venerdì 9 giugno alle ore 9.00 alla Pieve di Cascia di Reggello per vedere il Museo Masaccio. Ore 9.30 partenza in direzione dei borghi di Pian di Scò e Castelfranco di Sopra con sosta per il pranzo. Nel pomeriggio ci sarà l’escursione tra le balze dell’acqua zolfina ed al piccolo borgo di Piantravigne. A seguire proseguimento della camminata fino a Montemarciano.
Sabato 10 giugno si parte alle ore 8.30 da Montemarciano a San Giusto Valdarno. Nel borgo di Loro Ciuffenna è prevista una breve visita guidata. Tra le altre cose vedremo il museo di Venturino Venturi e l’antico mulino ad acqua. Nella piazza del borgo sarà possibile unirsi al gruppo per coloro che non erano presenti il Venerdì. Proseguimento per la pieve di Gropina e la frazione della Cicogna con sosta per il pranzo. Subito dopo è prevista una breve visita al magnifico giardino botanico della Fattoria della Nave. A seguire attraverseremo la valle dell’Ascione e l’Oasi di Bandella. Prima di arrivare a San Giustino Valdarno non mancheranno splendidi affacci da cartolina sulla montagna del Pratomagno.
Domenica 11 giugno partenza alle ore 9.00 da San Giustino Valdarno. Giornata meno impegnativa anche per agevolare il rientro a casa dei partecipanti. Sarà inclusa una sosta al Borro con visita guidata alle cantine. A seguire sosta Castiglion Fibocchi per il pranzo e breve visita guidata al borgo con alcune sorprese. Dopo pranzo trasferimento alla Cittadella della Pace di Rondine. Arrivo nel primo pomeriggio a Ponte a Buriano dove terminerà il Cammino della Setteponti 2017.
Per informazioni:
http://www.lamiabellatoscana.it/
[it_mappa]