Viaggi/ARTICOLO

Torna il 'Bravìo delle Botti', storica competizione di Montepulciano

Al via una settimana di iniziative in attesa che il 27 agosto le contrade della città poliziana si sfidino per il 'bravium' quest'anno firmato dall' artista Luca Pollai

/ Redazione
Ven 18 Agosto, 2017

Tutto pronto per la nuova edizione del “Bravìo delle Botti”, la storica competizione che si svolge ogni anno nell’incantevole cornice di Montepulciano. A sfidarsi domenica 27 agosto per contendersi l’ambito panno (che sarà svelato solo domenica 22 agosto), saranno le otto contrade del borgo toscano: Cagnano, Collazzi, Le Coste, Gracciano, Poggiolo, San Donato, Talosa e Voltaia. Compito dei loro ‘spingitori’, uno per ciascuna contrada, sarà far rotolare delle botti di circa 80 Kg lungo un percorso in salita di oltre un chilometro che si snoda tra le vie del centro storico della città poliziana fino all’arrivo situato sul sagrato del Duomo in piazza Grande.

Come detto la sentita competizione si terrà domenica 27 ma già da questa sera, venerdì 18 agosto, Montepulciano si animerà di tante iniziative per una settimana densa di eventi ed emozioni

Venerdì 18 agosto: Alle ore 18 appuntamento con la seconda edizione di “Daniele’s Drink”, la gara tra le otto contrade per la preparazione di un cocktail. L’iniziativa è organizzata dalla Contrada del Poggiolo in ricordo dell’amico e contradaiolo Daniele Santoni, apprezzato barman locale, scomparso prematuramente lo scorso anno. La serata proseguirà alle 20 in piazza Grande con “Cantine in Piazza” insieme ai produttori di Vino Nobile di Montepulciano. Le degustazioni si svolgeranno in abbinamento ai prodotti tipici del territorio, selezionati dal Magistrato delle Contrade.

Sabato 21 agosto: Sarà il momento del “Proclama del Gonfaloniere”: il corteo storico delle otto contrade, suddiviso in terzieri, sfilerà lungo le vie cittadine fino ad arrivare di fronte al Sagrato del Duomo, per udire la lettura del proclama che sancirà l’inizio della sfida tra le contrade.

Altri importanti appuntamenti per domenica 22 agosto, a partire dalle 15:30 con la passeggiata storica del Gruppo Sbandieratori e Tamburini e Montepulciano e la “Presentazione del Panno” al Teatro Poliziano.

Il panno. Anche la presentazione del panno ha una sua tradizione storica e una sua ritualità. Fino al ‘600 il “bravium” (il panno) doveva essere scarlatto del “valore di almeno trenta fiorini d’oro”, com’è riportato nello Statuto Comunale del 1372. Ogni anno il panno è dipinto da un artista sulla base di un tema specifico, a cui viene dedicata l’edizione della manifestazione. A realizzare il “Bravio” di questa edizione è stato l’artista senese Luca Pollai e sarà dedicato a Sant’Agnese di cui ricorrono quest’anno i 700 anni dalla morte.

Tornando al programma di domenica 22, nel pomeriggio sarà premiata anche la contrada vincitrice della 15esima edizione di “A Tavola con il Nobile”, il concorso gastronomico organizzato dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano. Al termine, il panno destinato alla contrada vincitrice del Bravìo delle Botti sarà esposto in Piazza Grande assieme all’esibizione dei piccoli e grandi Sbandieratori e Tamburini di Montepulciano.

La giornata di domenica sancisce anche l’inizio delle prove notturne degli spingitori che si terranno tutte le sere alle ore 21, fino a venerdì 25 agosto.

Giovedì 24 agosto. Come tradizione si terrà il suggestivo Corteo dei Ceri da Colonna del Marzocco per le vie del centro che saranno illuminate da torce e fiaccole.

Per tutta la settimana le contrade di Montepulciano saranno aperte con cene e intrattenimenti fino alla grande gara di domenica 27 agosto, giornata del “Bravìo delle Botti”. Si comincia in piazza grande alle 10 con l’estrazione delle posizioni di partenza. L’uscita degli alfieri e dei figuranti di ciascuna contrada dal palazzo Comunale farà da cornice alla marchiatura a fuoco delle Botti e alla sbandierata sul sagrato del Duomo.

E dopo l’offerta dei ceri a San Giovanni Decollato (alle 12 in Cattedrale) e il corteo (alle 15), da Colonna del Marzocco partirà finalmente la corsa del Bravìo delle Botti alle 19 dopo circa dieci minuti verrà consegnato il Panno alla contrada vincitrice.