Torna in Toscana Cortonantiquaria, la più antica mostra mercato d’antiquariato d’Italia che giunge alla cinquantacinquesima edizione e la città di Cortona s’immergerà in un’atmosfera d’altri secoli. La mostra regalerà a tutti il sogno di tornare indietro nel tempo facendo shopping firmato rigorosamente d’epoca. Un evento di grande valore per il mercato antiquario italiano, e una longevità straordinaria che la pone tra gli appuntamenti più prestigiosi d’Italia.
È dall’ormai lontano 1963 che Cortona, tra la fine del mese di agosto e l’inizio di settembre, vive immersa nell’antiquariato, proponendosi come punto di riferimento per i tanti amanti del collezionismo d’arte. Cortonantiquaria rappresenta un appuntamento obbligato e atteso per gli appassionati dell’antico, ma anche un richiamo per i visitatori, quasi una moda, sempre più in voga nel calendario tra fine estate e l’inizio dell’autunno
Il percorso espositivo si snoderà attraverso le storiche sale di Palazzo Vagnotti, gioiello settecentesco dell’architettura cortonese, che tornerà a vivere proprio nei giorni della mostra, allestita nelle sale che racchiudono il fascino di storie, stili e gusti diversi.
Sono 32 gli antiquari, provenienti da tutta Italia che saranno presenti a Cortonantiquaria. Il viaggio tra le sale del settecentesco palazzo Vagnotti riserverà vere sorprese con una vasta gamma di specializzazioni con antiquari che propongono dipinti di alto livello del XVII e XVIII secolo, argenti antichi, mobili francesi impero, sculture, antichi gioielli, oggetti in ferro battuto, e molto altro. Cortonantiquaria è un appuntamento che si caratterizza per la capacità unica di coniugare felicemente il fascino specialistico delle opere di antiquariato a eventi mondani, dalle degustazioni con aperitivo alle mostre collaterali, dalle conversazioni d’autore al Premio che dal 2001 viene conferito a personaggi che hanno un legame speciale con Cortona.
La sorpresa di quest’anno è però negli appuntamenti collaterali: "Infinito, Leopardi il manoscritto originale e il suo contesto storico" è infatti il progetto nato dalla collaborazione tra il Comune di Cortona, quello di Visso (colpito dal terremoto) e la Scuola Normale Superiore di Pisa. La mostra, che avrà sede al MAEC, avrà come pezzo di punta il manoscritto originale de "L’Infinito" di Giacomo Leopardi.
Per informazioni:
http://www.cortonantiquaria.it/
[it_mappa]
Cultura/ARTICOLO
Torna Cortonantiquaria la più antica mostra d’antiquariato d’Italia
Dal 19 agosto al 3 settembre la cinquantacinquesima edizione metterà in mostra il manoscritto originale dell’Infinito di Leopardi

Cortonantiquaria