Tutto pronto per l’edizione numero 56 di Cortona Antiquaria, la più longeva fiera del settore in Italia che si terrà da sabato 25 agosto a domenica 9 settembre nello splendido borgo aretino.
Per due settimane Cortona torna indietro nel tempo e si immerge in un’atmosfera d’altri tempi: sono 29 gli antiquari presenti, provenienti da tutta la penisola, che porteranno nei loro stand ogni tipo di oggetto d’epoca.
Il percorso espositivo si snoda attraverso le storiche sale di Palazzo Vagnotti, gioiello settecentesco dell’architettura cortonese, che torna a vivere proprio nei giorni della mostra, allestita nelle sale che racchiudono il fascino di storie, stili e gusti diversi. Il viaggio tra le sale vere soprese con una immersione nella storia millenaria dell’arte italiana e con una vasta gamma di specializzazioni.
Grande attenzione ai mobili e ai dipinti tra il XVI e il XVIII secolo, ma anche stand specializzati in gioielli antichi, in arredi di marmo, incisioni, porcellane orientali, oggetti in ferro battuto, casseforti, ventagli, sculture e argenti. Cortona Antiquaria è un appuntamento obbligato e atteso per gli appassionati dell’antico, ma anche un richiamo per i visitatori che vogliono scoprire Cortona in un’occasione speciale.