Nelle Case del Popolo toscane si apre una nuova stagione, nel segno della musica e della più verace e gustosa tradizione gastronomica. Queste le basi del nuovo legame tra Arci Firenze e l’Associazione “La Scena Muta” che mette insieme musicisti e amanti della musica con l’obiettivo di creare aggregazione.
Primo frutto di questa collaborazione è il nuovo ciclo di “Companatica” che si articolerà in quattro pranzi e una cena. Un evento al mese, da gennaio a maggio, ciascuno con una specifica caratteristica culinaria e artistica: si va dal pomeriggio dedicato al liscio a quello trascorso in una bocciofila, passando per il trekking, il tutto accompagnato dai sapori forti della tradizione, come i tortelli del Mugello o la pecora della Piana.
Il primo sarà alla Casa del Popolo di Settignano domenica 31 gennaio. Sarà una cena al buio, organizzata in collaborazione con l’Unione Italiana Ciechi ed Ipovedenti. Un percorso sensoriale molto particolare durante il quale i presenti potranno gustare i cibi senza l’aiuto della vista ma con l'aiuto degli altri sensi.
Per partecipare agli appuntamenti di Companatica nelle Case del Popolo, riservati ai soci ARCI, è previsto un contributo di 15 euro. Diventando soci ARCI-La Scena Muta, sarà poi possibile inoltre partecipare e sfruttare le convenzioni per tutte le iniziative ARCI e La Scena Muta. Sono valide anche le tessere ARCI di qualsiasi altro circolo.
Il calendario delle iniziative:
31 gennaio, Casa del Popolo di Settignano
Cena e Concerto al buio con Naomi Berrill
21 febbraio, Circolo Ricreativo Rinascita, Campi Bisenzio
Pecora della piana e concerto al tavolo con Habaneros Orkestar
3 aprile, Circolo La Pace di Compiobbi
Pappa al pomodoro e Polletto all'Oriana, ballo liscio con gli Area 3
24 aprile, Casa del Popolo di Mercatale in Val di Pesa
Cinghiale del Chianti fiorentino, gioco delle Bocce e Live: O'Brian's Bombers
22 maggio, Circolo Sportivo Cistio, Vicchio
Passeggiata alle pendici del Monte Giovi
Tortelli Mugellani e live con La Nuova Pippolese