Cultura/ARTICOLO

Torna 'Amico Museo': 180 eventi in tutta la Toscana

La manifestazione prende il via sabato 20 maggio con la Notte Bianca, i musei saranno aperti straordinariamente dalle 21 alle 23

/ Costanza Baldini
Mar 16 Maggio, 2017
Cassero per la scultura a Montevarchi

Aria di primavera nei musei della Toscana che dal 20 maggio al 4 giugno 2017 aprono le loro porte con visite guidate, esposizioni straordinarie, animazioni e laboratori per bambini e adulti, osservazioni scientifiche, inaugurazioni di mostre e passeggiate nell’arte. Un programma con 180 attività diverse accomunate da un'identica passione: restituire il patrimonio culturale alla comunità con proposte che appaghino la curiosità di ogni visitatore.

[it_video]

Il tema proposto per il 2017 che attinge al tema della Giornata Internazionale dei Musei ICOM è “Musei e storie controverse”. I musei sono stati invitati a presentare, partendo dalla proprie collezioni, testimonianze e memorie di episodi controversi e inespressi del passato e del presente proponendone la rilettura da più punti di vista e invitando il pubblico a una riflessione critica, libera da pregiudizi di parte o preconcetti culturali e ideologici.

Al Cassero per la scultura di Montevarchi si racconterà la storia dell’artista antifascista Michelangelo Monti, al Museo Casa di Giotto si parlerà della rivalità tra Giotto e Cimabue, al Museo di Storia Naturale del Mediterraneo di Livorno si analizzeranno i fossili, tra mito e realtà, nell’Archivio Carducciano a Castagneto Carducci si terrà un concerto con poesie musicate di Duccio Campana il celebre “genio da manicomio”, nella Sacrestia del Duomo di Lucca si racconterà la storia di Ilaria del Carretto, il Museo Civico di Pistoia organizzerà una passeggiata nell’arte dal titolo “Santa o strega? Persistenza di un archetipo”, il Museo Civico di Palazzo Guicciardini a Montopoli in Val d’Arno andrà alla riscoperta della storia dimenticata della famiglia Guicciardini, infine nel Centro di Documentazione di San Giovanni D’Asso si racconterà di quando il 16 giugno 1794 una pioggia di meteoriti cadde a Lucignano d’Asso (Montalcino) e poi si terrà un’osservazione guidata del cielo.

Quest’anno alcuni musei proporranno anche visite guidate condotte da studenti degli Istituti e dei Licei realizzate all’interno dei progetti di Alternanza scuola lavoro. Questi insoliti “Ambasciatori dell’arte” presenteranno ai visitatori le opere delle collezioni dei musei. Inoltre sono in calendario visite speciali per i malati di Alzheimer, per i non vedenti e gli ipovedenti.

Torna sabato 20 maggio anche la Notte dei Musei un evento speciale che si svolgerà in tutta Europa. Tutti i musei che aderiscono all’iniziativa saranno aperti a ingresso gratuito dalle 21 alle 23.

Per informazioni: 800 860070

Il programma completo è visibile su:
http://www.regione.toscana.it/-/amico-museo-2017