13 edizioni (dal 2006 al 2018), 16 anni di eventi, 87 scuole e istituti italiani e internazionali partecipanti, 211 esperti invitati, 3.850 iscritti ai workshop. Questi sono i numeri di Crea©tivity la kermesse dedicata al design a 360 gradi, organizzata da Comune di Pontedera, Fondazione Piaggio, ISIA Firenze, Istituto di BioRobotica – Scuola Superiore Sant’Anna, Istituto Modartech, Pont-Tech e MBVision.
Il 22 e il 23 novembre il Museo Piaggio ospiterà la tredicesima edizione della manifestazione, due intensi giorni di conferenze, incontri e workshop su design, creatività e innovazione. Un’importante occasione per una riflessione sul ruolo e sulle dinamiche culturali tra scuole, università e aziende. Il tema di quest’anno è la ‘materializzazione e smaterializzazione’. Crea©tivity [De]Materialization sarà un momento di scambio e di confronto, un viaggio nei territori in cui sinergie, incontri e contaminazioni divengono fertile linguaggio progettuale, tra visione e ambiguità, tra contaminazioni e trasformazioni.
La tredicesima edizione di Crea©tivity si aprirà il 22 novembre con l’Open Conference un momento di incontro focalizzato sul trasferimento di competenze, tecnologie e saperi nell’ambito del design con professionisti, esperti ed aziende del mondo della creatività e del progetto. Parleranno: Carlo Alberto Zotti Minici dell’Università di Padova, Fabio Massimo Mascioli della Sapienza, Università di Roma, Leonardo Ricotti dell’Istituto di BioRobotica della Scuola Superiore Sant’Anna, Mirco Mencacci del S.A.M. Studio, Marcela Frias di WARDA e ci sarà il video intervento di Massimo Riva della Brown University.
Nel pomeriggio di giovedì 22 si apriranno i lavori per il WorkOut, un grande workshop, un happening progettuale aperto a 300 studenti provenienti dalle università e dalle delle scuole superiori a indirizzo artistico/tecnico, ma anche a designer, professionisti, makers e appassionati. I partecipanti saranno accolti da esperti d’area per un briefing (Keynote), seguiti e stimolati da tutor senior e junior, fino alla conclusione dell’attività che si svolgerà a partire dalle 14.00 di giovedì fino alle 14.00 di venerdì. I migliori progetti, selezionati da un’apposita commissione di esperti, saranno premiati nel pomeriggio di venerdì 23. Le aree: Creative Engineering, Product Design, Communication Design, Mobility e Fashion Design. Il coordinatore del WorkOut sarà Angelo Minisci, con tutor prevenienti da ISIA Firenze, LABA Firenze, Istituto Modartech, Scuola Superiore Sant'Anna e LG Lesmo.
La sera di giovedì 22 sarà un momento informale di scambio di idee ed esperienze. Nella lounge ricavata negli spazi espositivi del Museo Piaggio torna la Pecha Kucha Night una formula che arriva dal Giappone, un’apericena con presentazioni e racconti visivi: designer, esperti, studenti, creativi, innovatori regaleranno 20 immagini per 20 secondi ciascuno, 6 minuti e 40 secondi di stimoli e creatività pura secondo il famoso format giapponese, che prevede interventi rapidi, incisivi, appassionanti. Qualcosa di diverso dalle solite conferenze, un momento informale per incontrare e farsi conoscere accompagnato da cocktail. Gli speaker di quest’anno saranno: Athos Boncompagni di Wacom, Danilo Mattellini di AGM Design, Pierre Feniello di LG Lesmo, Marco Controzzi di SSSUP e Michele Cerreta di Pizero Design.
Il 23 novembre alle 15 sarà la ‘Plenaria’ a chiudere i due giorni di lavori del Crea©tivity, un momento per ospiti che, in un salotto informale, racconteranno esperienze e progetti. Poi, come ogni anno, la tensione verrà rotta dall’annuncio delle premiazioni e la consegna delle menzioni per il WorkOut. A seguire si terrà la premiazione di VESPA PRIZE 2018, concorso sui temi dell’innovazione, del trasferimento di tecnologie e di saperi nell’ambito della progettazione, conferito dalla Fondazione Piaggio intitolato alla memoria del Professor Tommaso Fanfani.
Per informazioni:
www.progettocreactivity.com
[it_mappa]