Attualità/ARTICOLO

Torna a Firenze la rimozione forzata per la pulizia delle strade

Cominciata la sostituzione dei cartelli stradali di divieto di sosta mensile notturno per lo spazzamento e il lavaggio. Alert system per informare i cittadini e depositeria aperta no stop

/ Redazione
Gio 24 Marzo, 2016
Torna a Firenze la rimozione forzata per la pulizia delle strade

A metà aprile torna la rimozione forzata dei veicoli in sosta vietata durante la pulizia strade diurna e notturna. “Chiediamo un sacrificio in più ai cittadini, ma ci sembra un gusto compromesso – ha dichiarato l’assessore Bettini –: spostando l’auto una volta al mese avremo una città più pulita e anche più sicura. Senza veicoli parcheggiati sarà possibile pulire le caditoie quindi saranno più in grado di ricevere l’acqua piovana in caso di eventi atmosferici intensi. Un piccolo sacrificio quindi nell’interesse della bellezza e della sicurezza della città”.

Abbiamo ridefinito l’organizzazione del sistema di pulizia strade notturna mensile perché non venivano più spostati i veicoli - ha dichiarato l’ingegner Scamardella di Quadrifoglio - con una efficacia molto ridotta. Per agevolare i cittadini abbiamo ridisegnato i settori notturni in modo che possano trovare più facilmente dove parcheggiare quando nella loro strada c’è la pulizia. Invitiamo tutti a prestare la massima attenzione al cartello stradale di divieto di sosta per pulizia strade, ricordando che la rimozione sarà fatta su tutto il territorio comunale, perciò sia dove c’è lo spazzamento notturno ma anche dove c’è il diurno.”

Grazie alla nuova organizzazione predisposta da Quadrifoglio che spalma lo spazzamento notturno nell’arco di quattro settimane invece di concentrarle soltanto nella quarta di ogni mese, sono state ridisegnate le zone in modo da ridurre le difficoltà di trovare parcheggio.  La massiccia presenza di veicoli in sosta quando è previsto il servizio ha vanificato spesso l’efficacia e il rendimento di pulizia a fondo, soprattutto nelle zone nelle quali l’intervento è notturno. Quadrifoglio e Amministrazione comunale hanno perciò deciso di ripristinare la rimozione forzata su tutto il territorio comunale, sia delle ordinanze diurne che notturne (la rimozione può essere effettuata anche se nel cartello stradale non è presente il simbolo del carro attrezzi, come previsto dal nuovo codice della strada).

Da parte sua la SAS, su incarico di Quadrifoglio, ha cominciato nei giorni scorsi a sostituire i cartelli stradali con divieto di sosta a cadenza mensile per lavaggio e pulizia strade in orario notturno (dalle 00.00 alle 06.00). Nei nuovi cartelli (circa 2500) sarà ben visibile (anche se non obbligatoria) l’immagine della rimozione forzata dei veicoli in sosta vietata la notte d’intervento.

In quattro ordinanze di spazzamento notturno su 6 cambia perciò la cadenza della settimana: prima era sempre il 4° - per esempio lunedì del mese - ora potrà essere il 1°, il 2° o il 3° lunedì. Il lavoro di sostituzione dei cartelli stradali durerà circa quattro settimane, ma alcuni settori o parte di essi, per esigenze operative, potrebbero essere completati nelle settimane successive. Sul sito www.quadrifoglio.org alla voce Calendario pulizia, le date di nuova cadenza saranno indicate dopo che i nuovi cartelli stradali saranno posizionati e verificati.

Rimangono con cadenza immutata (notti della quarta settimana del mese) le aree interessate dalle 2 restanti ordinanze: Campo di Marte da Campo d’Arrigo fino ai Viali Volta e Righi, inoltre piazzale Donatello - lungarno del Tempio - lungarno Colombo - piazza Alberti - Andrea del Sarto - Il Pino.
 
La sanzione per divieto di sosta nel corso di pulizia stradale ammonta a 41 euro, cui si devono aggiungere i circa 120 euro per il trasporto alla depositeria (la cifra esatta dipende dalla distanza dal luogo della rimozione). Nel caso in cui invece l’auto sia bloccata con le ganasce e spostata in una strada vicina (modalità utilizzata quando la depositeria è chiusa, ovvero dalle 22 alle 6, e generalmente nelle zone più distanti dalla stessa depositeria) la somma da aggiungere è di 91 euro di giorno e 115 euro di notte. Alla somma prevista per carroattrezzi e sosta al deposito si deve aggiungere una maggiorazione del 30% nei giorni festivi. In ogni caso trascorse 72 ore anche le auto bloccate vengono trasportate in depositeria, con una maggiorazione di 19 euro (cui si deve aggiungere la tariffa per la giacenza).

Alert system strada per strada per informare i cittadini delle novità in materia di pulizia stradale che scatteranno da metà aprile. E l'apertura no stop della depositeria in cui verranno portate tutte le auto lasciate in divieto di sosta in occasione della pulizia mensile con rimozione.