Made in Toscana/ARTICOLO

Torna a Firenze ‘Artigianato e Palazzo’: 100 artigiani in mostra

Dal 17 al 20 maggio nel Giardino Corsini le grandi eccellenze del Made in Italy con una mostra dedicata alla Richard Ginori

/ Redazione
Gio 22 Marzo, 2018

Torna a Firenze per la XXIV edizione la manifestazione ‘Artigianato e Palazzo’ con una nuova selezione di circa 100 maestri artigiani italiani e stranieri. Per quattro giorni nelle Limonaie, lungo i viali del Giardino Corsini e nel nuovo spazio dell’Orto delle Monache, realizzeranno dimostrazioni dal vivo di lavorazioni manuali, trasmettendo al pubblico il ricco patrimonio di sapere e utilizzo delle tecniche che rende unico il loro lavoro.

Ospite speciale dei quattro giorni di mostra l’azienda Richard Ginori che ricreerà i vari momenti del processo creativo attraverso i quali quotidianamente dal 1735 realizza opere uniche in porcellana, con particolari dimostrazioni dal vivo per raccontare al pubblico una storia che arriva ai giorni nostri con un ampio bagaglio di conoscenza, innovazione e bellezza.  Per la prima volta sarà possibile ammirare fuori dalla fabbrica di Sesto Fiorentino i maestri della Manifattura, specializzati nelle varie lavorazioni: dalla colatura della “barbottina” fino alla decorazione, testimonianza di un sapere che si tramanda ininterrottamente dagli operai più esperti ai più giovani. Al Museo di Doccia sarà anche dedicata un’importante iniziativa di raccolta fondi.

[it_gallery]

Tra loro alcune interessanti novità, come la designer statunitense Laura Fair, specializzata nella serigrafia manuale su tessuti e carta; il brand QZERTY che nasce nel 2013 dall’incontro tra una Olivetti Lexikon 80 e il giovane architetto Luca Crevenna, che da quel momento si appassiona alle macchine da scrivere e inizia a collezionarle e restaurarle; la Fornace Biritognolo, che produce mattoni, listelle e mattonelle interamente realizzate a mano con l’argilla del territorio umbro; la ricamatrice Lara Viviani, che ha imparato dalla madre e dalla nonna le tecniche tradizionali tipiche del territorio, dall’intaglio al punto antico fiorentino al telaio; l’azienda Giorgio Pesci & Figli, tra le eccellenze nella produzione di Terracotte artistiche dell’Impruneta, tra le colline fiorentine; Maria Paola Pedetta che “ricicla” pellicce d’epoca abbandonate negli armadi, abbinandole a inserti di tessuti pregiati per trasformarle in pezzi unici glam e molti altri.

Saranno presenti anche quest’anno alcuni espositori particolarmente affezionati ad Artigianato e Palazzo, rappresentanti delle più antiche lavorazioni artigianali ma anche espressione delle ultime novità nel design, dall’intarsio delle pietre dure, all’arte del bronzo, della ceramica e della porcellana, dalla lavorazione della scagliola o del cuoio alla molatura del vetro, dalla decorazione alla profumeria, dall’oreficeria alla realizzazione di scarpe e accessori su misura. Tra questi ricordiamo due realtà che si tramandano l’arte del lavoro manuale di padre in figlio: il laboratorio di bronzo e metalli per riproduzioni artistiche Duccio Banchi e Il Bussetto che realizza oggetti esclusivi in cuoio e pelle, seguendo le antiche tradizioni della lavorazione della pelle fiorentina. E ancora, la ceramista Paola Staccioli conosciuta per la sua capacità di trasformare gli oggetti in opere d’arte; il decoratore Tommaso De Carlo esperto di incisione, intaglio e restauro; i mosaicisti Iacopo e Bruno Lastrucci che eseguono la lavorazione artigianale del commesso fiorentino con l’antica tecnica Medicea e l’ausilio di colle a caldo e pietre a colori naturali; la giovane Cecilia Falciai che ha ripreso la tradizione famigliare della scagliola attualizzandola nelle forme e nei decori; Duccio Mazzanti, mago della decorazione realizzata con piume di ogni genere e colore; la ceramista olandese Jacqueline Harberink ed il suo design minimalista senza tempo. E ancora il gradito ritorno di Aprosio & Co marchio celebre da oltre 25 anni in tutto il mondo per i gioielli, gli accessori e i manufatti per la decorazione di interni realizzati con perline di vetro e cristallo; le calzature “furlane” di tutti i colori, forme e materiali di Piedaterre; gli elementi di arredo in bronzo ed altri materiali ricercati per la casa de Il Bronzetto.

Giunge alla V edizione il contest “Blogs & Crafts i giovani artigiani e il web” che punta l’attenzione e promuove la creatività e l’espressione artistica delle giovani generazioni. Per la prima volta i 10 artigiani under 35 vincitori del concorso saranno ospitati in una speciale Limonaia completamente ristrutturata dove potranno lavorare ed esporre le loro creazioni.

Al Giardino Corsini, altra novità di questa edizione, si potranno trovare i food truck di alcuni fra i migliori artigiani del gusto italiani per un’esperienza gastronomica tra street food e tradizioni culinarie regionali, tra cui il siciliano LùBar, La Toraia con le sue specialità a base di carne chianina, Pescepane con piatti a base di prodotti del mare, Il Panino Tondo, La Pentolina con dolci e caffè a colazione e aperitivi al tramonto, Bocconi di Lamporecchio che prepara i tradizionali “brigidini” e altri dolciumi sfiziosi, Vivoli che produce gelato artigianale dal 1929.

ARTIGIANATO E PALAZZO XXIV edizione
17, 18, 19, 20 maggio 2018

Orario continuato 10/20
Giardino Corsini, Via della Scala, 115, Firenze

Per informazioni:
http://www.artigianatoepalazzo.it/
Tel. +39 055 2654588/89 

info@artigianatoepalazzo.it

[it_mappa]