Enogastronomia/ARTICOLO

Torna a Figline 'Autumnia': cibo, ambiente, agricoltura e solidarietà

Edizione numero 18 per la fiera autunnale che tornerà dall’11 al 13 novembre nel centro storico

/ Redazione
Mer 9 Novembre, 2016
Autumnia

Sta per tornare “Autumnia”, la manifestazione dedicata all'agricoltura, all'ambiente e all'alimentazione che si terrà dall’11 al 13 novembre nel centro storico di Figline. Una vera e propria fiera autunnale che, anche per la sua 18° edizione, coinvolgerà varie realtà territoriali. Inoltre in piazza Serristori troveranno spazio la dimostrazione pratica di arti e mestieri tradizionali come l’impagliatore, il cestaio, il seggiolaio ma anche il fabbro organizzata dalla Civiltà contadina di Gaville e il mercato contadino di Cia, Coldiretti e Associazione allevatori con vino, olio, miele, birra, ortaggi, formaggi, cereali, tartufi e altri prodotti e piante locali.

Le altre aree espositive dedicate all’Ambiente saranno invece collocate in piazza San Francesco, via del Puglia, piazza IV novembre e via XXIV maggio. È lì che saranno presenti, con i loro stand, scuole, enti locali, Vigili del Fuoco e associazioni (di protezione civile e non), che coinvolgeranno i più piccini in laboratori didattici e ludici. I laboratori per bambini e le dimostrazioni pratiche legate al mondo dell’allevamento (come alimentazione, tosatura e visita clinica degli animali) e alla trasformazione di prodotti di origine animale o vegetale (come formaggio, pasta, pane e miele) non mancheranno neanche nell’area zootecnica, che sarà allestita nei giardini della Misericordia con tanto di esposizione di razze  bovine, ovine, suine, cunicole ed avicole allevate nel territorio. Per lo shopping, invece, l’area più indicata sarà quella di corso Mazzini e di piazza Dante, mentre le aziende del settore agroalimentare metteranno in mostra i loro prodotti in piazza Ficino, piazza Don Bosco e via Santa Croce. Piazza Ficino, inoltre, farà da palcoscenico ai cooking show, organizzati da Gola Gioconda e Associazioni Cuochi del Valdarno, e alle degustazioni, alcune delle quali curate anche da Slow Food. Un’altra grande novità per Autumnia sarà inoltre la presenza di due stand con prodotti esclusivi per celiaci, dove il ristorante La gatta nera di Cavriglia e il negozio Starbene senza glutine di San Giovanni Valdarno presenteranno tante prelibatezze.Piazza Bonechi, invece, sarà interamente occupata dagli stand delle associazioni del territorio, pronte a promuovere le loro attività di volontariato.

Infine, tra le iniziative collaterali, non mancheranno le mostre come “Storia della Terra”, nel Chiostro di frati minori dal 11 al 13 novembre, le esercitazioni come quella dei vigili del fuoco, che simuleranno un salvataggio durante un incendio, le piantagioni di nuovi alberi assieme ad alcune  scuole comunali, i convegni a tema e le conferenze di approfondimento.

Per informazioni:
www.autumnia.it
Tel. 055.91251 - 055 9125213-4.
autumnia@comunefiv.it