Cultura/ARTICOLO

Torna a Calenzano il Teatro delle Donne con il festival 'Avamposti'

Dal 16 settembre all'8 ottobre anteprime nazionali e proposte che portano il teatro fuori dal teatro con Amanda Sandrelli, Monica Bauco, Stefano Massini, Elena Arvigo

/ Costanza Baldini
Lun 12 Settembre, 2016
Amanda Sandrelli

Torna a Calenzano "Avamposti" diretto da Maria Cristina Ghelli con prime nazionali, reading, e progetti in costruzione a cura del Teatro delle donne che da un quarto di secolo si occupa di un teatro socialmente impegnato con una particolare attenzione per l’universo femminile.

Il festival prenderà il via venerdì 16 settembre con una serata speciale in un luogo d’eccezione, il cortile del Museo del Bargello a Firenze in occasione del cinquantesimo anniversario dell’alluvione con lo spettacolo Trincea di Signore di Silvia Calamai interpretato da Monica Bauco e Amanda Sandrelli. Avamposti continuerà fino a sabato 8 ottobre a Calenzano portando il teatro fuori dal teatro alla ricerca di nuovi spazi e nuovo pubblico.

In questo senso vanno le proposte presso la nuova biblioteca comunale Civica, presso la ex-scuola Mascagni e la cena/spettacolo al ristorante La Giara, con Claudia della Seta (regista) e Stefania Barzini (chef) in “L’ingrediente perduto” (venerdì 30 settembre)insieme ad altre quattro attrici in reading-anteprima nazionale. Antonio Fazzini proporrà alla ex-scuola Mascagni, da mercoledì 21 a domenica 25 settembre un’intima riproposizione del racconto di Assia Djebar “La donna fatta a pezzi”, con la regia di Filippo Renda per poche decine di spettatori. Il racconto, una storia di violenza terrorista,è accompagnato da musiche arabe e da un buffet-cena in tema, allestito sulla terrazza.

Tra gli altri spettacoli vi segnaliamo: Elena Arvigo, attrice e regista di grande talento che porta in anteprima regionale “I monologhi dell’atomica” (sabato 24 e domenica 25 settembre – Teatro Manzoni), Sciara Progetti che presenterà “Malanova” (mercoledì 21 settembre – Teatro Manzoni), testo originale di Ture Magro e Flavia Gallo sul tema della violenza alle donne, Acti/Teatri Indipendenti in scena con “Piccola società disoccupata” (martedì 20 settembre – Teatro Manzoni) una riflessione sul conflitto generazionale per mantenere il posto di lavoro, Caroline Baglioni che salirà sul palco del Teatro Manzoni con “Gianni” (lunedì 19 settembre) e Gloria Gulino presenterà “Promemoria” (venerdì 23 settembre – Teatro Manzoni), spettacolo finalista per la miglior drammaturgia al Roma Fringe Festival 2015.

Concluderà il festival il memorandum teatrale di Stefano Massini “Donna non rieducabile” in omaggio alla giornalista russa Anna Politkovskaja che esattamente dieci anni fa fu assassinata per le sue critiche al Presidente della Federazione Russa Vladimir Putin.

[it_video]

Informazioni: 055 8877213, teatro.donne@libero.it, www.teatrodelledonne.com
Prevendite: Circuito Box Office e www.boxol.it
Orario biglietteria teatro: dalle ore 18.00

[it_mappa]