Ecco le principali richieste da parte dei cittadini.
Chiarimenti su cosa sia il nucleo familiare fiscale: a molti non è chiaro che il reddito del coniuge (se non legalmente separato) va sempre sommato al proprio; molte domande vertono sulla questione dei familiari a carico, differenze tra nucleo familiare fiscale e anagrafico.
Chiarimenti sulla differenza fra reddito e ISEE: le persone vogliono sapre cos’è l’ISEE, desiderano conoscere il criterio con cui scegliere l’indicatore della fascia e se valgano gli stessi parametri per individuare le fasce di reddito.
Chiarimenti su pagamenti ticket: viene chiesto dove è possibile trovare i moduli per l’autocertificazione; dove è possibile pagare il ticket e se sono attive le “macchine automatiche per il pagamento del ticket”; cosa si deve fare se si ritirano i farmaci o si effettuano visite in altre regioni (e i cittadini fuori regione chiedono cosa fare se ritirano i farmaci in Toscana); come fare per far ritirare i farmaci da altre persone, diverse dall’intestatario della ricetta.
Da parte dei medici, queste le domande ricorrenti: - se devono essere loro ad apporre i codici per reddito; - se vi siano cambiamenti relativamente ai ticket ordinari. Da parte delle farmacie: - chiedono i codici da apporre sulla ricetta per le esenzioni; - se devono far esibire al cliente l’autocertificazione per reddito; - informazioni sul calcolo del reddito familiare fiscale; - quali siano le categorie di esenzione; - se devono far presentare l’autocertificazione del reddito familiare fiscale o il modello ISEE. Da parte dei CAF e dei commercialisti: - quale dichiarazione dei redditi devono considerare; - quali siano i criteri per poter calcolare il nucleo fiscale e se faccia riferimento al lordo o al netto; - come devono muoversi nei casi di separazioni/matrimoni o perdita del coniuge.
“Quando si spiega alle persone l’introduzione delle fasce di reddito da parte della Regione Toscana (e quindi la differenza rispetto alla manovra nazionale), che quindi agevola le persone con basso reddito, le persone si tranquillizzano anche rispetto alle problematiche incontrate e si dicono favorevoli a questa scelta – spiega Luca Pianigiani, responsabile del Centro di ascolto regionale – Molti apprezzano la possibilità di scegliere se presentare il reddito o il modello ISEE. E in generale i cittadini apprezzano l’idea di avere un centro di ascolto che li informa e soprattutto li rassicura rispetto alla possibilità di errori e incomprensioni sulle scelte di applicazione operativa della nuova normativa. E anche il sito risulta facilmente fruibile da parte dei cittadini”.
Il numero verde 055-4385901 è attivo tutti i giorni, sabato e domenica compresi, dalle 8 alle 20. In alternativa, l’indirizzo e-mail a cui scrivere per chiedere informazioni è ticket.sanita@regione.toscana.it
LE RISPOSTYE ALLE DOMANDE ONLINE: CLICCA QUI