A Firenze dal 4 al 6 maggio prossimi si torna a parlare d'Europa, in un periodo decisamente complesso per l'Unione. Ad ospitare gli eventi di "The State of The Union", la conferenza che ha l'obiettivo di stimolare dialogo e riflessione e che porterà in città i nomi più importanti della politica europea, quest'anno pone l'accento sul tema della "cittadinanza".
L’Istituto Universitario Europeo ospiterà le sessioni di giovedì 4 maggio. Il presidente del Senato della Repubblica Italiana, ed ex procuratore nazionale antimafia Pietro Grasso, darà avvio ai lavori. Venerdì 5 maggio, il ministro degli Esteri italiano Angelino Alfano aprirà invece la giornata di dibattiti a Palazzo Vecchio. Il presidente del Consiglio dei Ministri, Paolo Gentiloni, terrà il discorso conclusivo della conferenza.
Sul piatto poi le questioni dell'emergenza globale dei rifugiati, il referendum e le sue conseguenze, la libera circolazione dei cittadini e il mercato del lavoro, l’integrazione economica e monetaria, la sorveglianza e la sicurezza del cittadino.
Nel corso della tre giorni si confronteranno le più alte cariche europee: Jean-Claude Juncker, presidente della Commissione Europea, Antonio Tajani, presidente del Parlamento Europeo e Donald Tusk, presidente del Consiglio Europeo. Inoltre, il capo negoziatore della Brexit per la Commissione Europea Michel Barnier parlerà in pubblico per la prima volta dopo l’avvio delle trattative con il governo della Gran Bretagna sull’Articolo 50.
“La conferenza annuale The State of the Union si svolgerà in un momento storico particolarmente complesso - spiega il presidente dell'Istituto Universitario Europeo Renaud Dehousse - Solo in rare occasioni, in passato, l’Unione Europea ha dovuto affrontare cosi tante problematiche contemporaneamente. Per questo, la situazione attuale rende più che mai necessario un impegno reciproco da parte di studiosi e politici, che caratterizza da sempre The State of the Union”.
Sabato 6 maggio, la tre giorni si concluderà con l'apertura al pubblico di Villa Salviati, offrendo a tutti i cittadini una giornata ricreativa dedicata alla cultura, alla musica e all’arte.