Made in Toscana/ARTICOLO

Texmedin: giovani stiliti europei a Prato

Un'opportunità formativa di alto livello offerta alle nuove generazioni di stilisti

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
tdc1
Può una nuova interpretazione del patrimonio tessile e abbigliamento della tradizione europea essere d'impulso alla creatività dei giovani designer? Quale supporto può rappresentare per le aziende la valorizzazione del proprio passato produttivo per un rilancio strategico dei paesi dell'area Euromediterranea di radicata vocazione manifatturiera? Queste le sfide che il Comune di Prato e la Fondazione Museo del Tessuto di Prato, a fianco dei partners europei del progetto TEXMEDIN (www.texmedin.eu) vogliono lanciare presentando Il TEXMEDIN Design Challenge, un'opportunità formativa di alto livello offerta alle nuove generazioni di stilisti europei.

Il TEXMEDIN Design Challenge mira ad incentivare potenzialità e competenze attraverso l'invito ad una reinterpretazione creativa del patrimonio tessile ed abbigliamento mettendo a disposizione una dettagliata biblioteca digitale (www.texmedindigitalibrary.eu).
La biblioteca, che attualmente si compone di circa 800 elementi ma in continuo aggiornamento, spazia dal patrimonio tessile industriale pratese per l'abbigliamento e l'arredamento dagli anni '50 agli anni '90 (Museo del Tessuto di Prato), da una selezione di abiti e accessori a partire dal 1800 e tessuti e disegni moda del '900 (Centro di Documentazione e Museo del Tessuto di Terrassa, Spagna), una dettagliata selezione di punti maglia prevalentemente a partire dagli anni '70 della collezione Miss Deanna (Carpiformazione, Carpi) fino ad una raccolta di abiti e accessori della tradizione e del folklore del Peloponneso a partire dal 1700 (Fondazione Folklore del Peloponneso, Grecia ).

La prima fase del TEXMEDIN Design Challenge (giugno-settembre 2010), strutturata in forma di selezione, inviterà i partecipanti a realizzare un progetto grafico per un nuovo tessuto, capo d'abbigliamento, accessorio, o altro prodotto di design che sia frutto di una rilettura contemporanea dei contenuti della biblioteca digitale. In settembre una giuria di livello europeo prenderà visione di tutti i progetti e selezionerà una rosa di candidati che da novembre avrà la possibilità di frequentare un programma di alta formazione presso uno dei cinque Inspiring Labs, spazi organizzati creati ad hoc nei territori partner (Italia, Spagna, Francia e Grecia).
Negli Inspiring Labs verranno messi a disposizione gli archivi dei musei tessili e l'accesso a centri di documentazione con libri di moda e riviste specializzate; verrà garantito inoltre un supporto tecnico nello sviluppo e nella prototipazione dei lavori del progetto attraverso attività di coaching in collaborazione con docenti ed esperti e in sinergia con le aziende ed i sistemi tessili locali. 

Il concorso è rivolto a giovani creativi (18-33 anni) del settore design / moda residenti nella comunità europea, ancora impegnati nel percorso di studio o già professionalmente attivi. Il bando, con tutti i dettagli per la partecipazione è consultabile sul sito http://www.texmedin.eu/ design_challenge 

Topics: