Una giornata di confronto tra imprenditori ed esperti, ma soprattutto un Open Day per dare la possibilità alle aziende pratesi di toccare con mano le più recenti novità nel campo nel campo delle tecnologie tessili
Dalle 9 alle 18 di domani, venerdì 2 dicembre, i ricercatori di Next Technology Tecnotessile, la società di ricerca e servizi fondata a Prato dal MIUR, saranno a disposizione delle aziende per condividere idee, strumenti e attività nel campo dell’innovazione tecnologica.
Un’occasione importante per stimolare rapporti di collaborazione nel settore della ricerca e dell’innovazione.
L’Open Day rientra nel quadro delle iniziative promosse dal nuovo Polo di Innovazione della Filiera della Moda - OTIR 2020 e comprende anche spazi di Open Lab e Brokerage Event. In altre parole, Next technology Tecnotessile apre per la prima volta alle imprese i propri laboratori e prevede anche due sessioni di incontri one-to-one tra esperti e imprenditori, ossia tra offerta e domanda di innovazione. La giornata sarà inoltre dedicata alla presentazione di studi e di ricerche, attuate e in corso.
Sono previsti due workshop tematici, uno dedicato all’innovazione tecnologica, l’altro all’innovazione nei servizi di supporto alle PMI, per diffondere le novità che interessano il settore tessile.
Ecco il programma dell'Open Day
Ore 9,00 Registrazione dei partecipanti
9,15 Presentazione del progetto OTIR 2020
Solitario Nesti, Enrico Venturini (Next Technology Tecnotessile, NTT)
10,00 I° WORKSHOP Le tecnologie tessili del futuro
*Introduzione: Aurora Magni / Sustainability Lab
*Applicazioni avanzate del tessile medicale. Il caso Psotex / Gianluigi Dorsi – Lenzi Egisto Spa
*Un esempio di filiera corta nel tessile: recupero e lavorazione delle lane. Caso Tecril / Simone Sorbi – Fondazione per il clima e la sostenibilità
*La tecnologia di Elettrofilatura per tessili tecnici / Enrico Fatarella, Marco Ruzzante – NTT ; Marco Barbieri - NTT
*Applicazioni della tecnologia Plasma per finissaggio tessile / Leopoldo Corsi - NTT
* I coloranti naturali per impiegi tessili. Caso Biscol / Rebecca Pogni, Università di Siena, Dip. di Chimica
*Impieghi del prodotto tessile per sistemi di filtraggio. Caso Crea / Massimo Rolla – Massa Spin Off Srl.
11,45 Brokerage Event: incontri individuali tra imprenditori ed esperti
14,30 II° WORKSHOP Chiavi di successo per la competitività delle PMI tessili
*Introduzione: Daniela Toccafondi – PratoFututra
*Envirotexdesign. Piattaforma per il Design virtuale / Alberto Bozzo – E. Pecci & C. Spa, ; Marco Barbieri - NTT
*Servizi avanzati per l’analisi ambientale: Life Cicle Analysis / Enrico Fatarella – NTT
*Innovation Way.Sistemi di generazione di idee Caso Toscana Spazzole / Lorenzo Biagini, Toscana Spazzole Industriali - Giacomo Tazzini, Università di Pisa, Dip.Ing. Meccanica, Nucleare e Produzione
*Sistemi informatici a supporto della gestione. Caso Bisy / Flavio Bonfatti - Università di Modena, Facoltà di Ingegneria
*Marketing emozionale: l’analisi delle scelte di acquisto nel mercato della moda / Emanuele Gravela - Cooperativa EDP La Traccia
*Vetrine Virtuali 3D impiegate nel tessile / Franco Tecchia - Scuola Superiore Sant’Anna
15,45 Presentazione delle Politiche regionali di sviluppo economico industriali. Bandi attualmente disponibili (Servizi Qualificati) e di prossima attivazione / Andrea Zei -Dirigente Settore Infrastrutture e Servizi alle imprese della Regione Toscana, Angelita Luciani - Dirigente Settore progetti integrati e intersettoriali della Regione Toscana A
16,30 Brokerage Event: incontri individuali tra imprenditori ed esperti.
17,30 Conclusione dei lavori.