Attualità/ARTICOLO

Terremoto: inaugurata la nuova scuola antisismica di Cittareale

Realizzata nel tempo record di sole quattro settimane è stata finanziata dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze e Unicoop Firenze

/ Redazione
Sab 12 Novembre, 2016

Tempi record per la nuova scuola antisismica per i bambini di Cittareale, il paese di 450 abitanti in provincia di Rieti ad una ventina di chilometri da Amatrice, colpito dal terremoto del 24 agosto. E' stata costruita in quattro settimane ed è in assoluto la prima nuova struttura nata nelle zone flagellate dal sisma.

La scuola,finanziata da Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze, Unicoop Firenze, Confederazione Nazionale Misericordie d'Italia, è stata inaugurata nei giorni scorsi dal sottosegretario Luca Lotti e dal sindaco Francesco Nelli. La scuola è stata costruita dalla ditta Panurania spa di Barberino Val d'Elsa, anche grazie alla collaborazione tra Protezione civile e Miur che hanno individuato il sito e attivato le opere di urbanizzazione insieme all'amministrazione comunale e al Genio dell'Esercito. Il costo complessivo dell'opera è di 264mila euro interamente coperto dai partner del progetto.

La scuola ha una superficie di 260 metri quadrati ed è collocata accanto al Centro operativo avanzato dei Vigili del fuoco, in una posizione centrale rispetto al territorio comunale. Può ospitare l'attività didattica di 40 bambini sia di Cittareale che delle aree limitrofe che frequentano la scuola dell'infanzia e primaria. Gli arredi provengono dalla scuola che è stata dichiarata inagibile nelle verifiche avvenute dopo il terremoto. E' divisa in due aule, una mensa-refettorio, una segreteria, una sala riunioni, servizi igienici e ripetta i requisiti di sicurezza disposti dalle norme vigenti per gli esercizi scolastici in particolare per quanto riguarda la resistenza al rischio sismico. Agli alunni della scuola i volontari della Misericordia hanno consegnato 50 kit con materiale di cancelleria.