Come il vino buono che matura con gli anni, il Torneo internazionale ITF “Città di Siena (8/15 settembre), giunto alla quarta edizione, questa volta farà assaporare il suo sapore migliore, mai banale e sempre capace di esaltare nuove fragranze. Sarà per lo slittamento in avanti di una settimana dovuto al calendario “olimpico”, sarà per la penuria di appuntamenti importanti nella settimana post Us Open, sarà per la voglia che spinge molti giocatori a venire (o tornare) a Siena, ma il torneo ai nastri di partenza si preannuncia come un’edizione dal tasso tecnico pazzesco per un 10.000 dollari e sicuramente la più elevata mai ospitata sui campi di Vico Alto.
Tre tennisti tra i primi 400 della classifica mondiale, otto tra i primi 600, ben sette nazioni rappresentate, tutti i partecipanti al di sotto dei venticinque anni (ad eccezione dell’inossidabile italo-argentino Manolo Jorquera). Ci sarà il detentore in carica Riccardo Bellotti, che in questa stagione ha vinto tre titoli future (ultimo dei quali a St Polten la settimana scorsa), facendo il paio con i tre del 2011 e proseguendo in una crescita esponenziale, evidenziata dalla vittoria a Siena dello scorso anno e destinata a portarlo a breve verso vette ben più elevate. Ci saranno il francese Jerome Inzerillo e il ceco Michal Schmid, due giocatori che frequentano già il circuito Challenger. Ci sarà anche Salvatore Caruso, “matricola” esplosa improvvisamente e fragorosamente negli ultimi due mesi: il siciliano, classe ’92, fino a Luglio aveva in dote un paio di punti ATP, per poi inanellare in sequenza due semifinali Future (Pitesti e Izmir), una finale a Padova Este e un quarto di finale a Piombino.
Ma soprattutto ci saranno due tennisti di assoluto livello, entrati grazie a una wild card dell’organizzazione: Andrea Arnaboldi e Marco Crugnola, entrambi autori di un 2012 sottotono ma dalle potenzialità tecniche importantissime, che hanno portato loro rispettivamente alla posizione numero 206 e 165 della classifica ATP ed hanno portato Crugnola perfino a qualificarsi nel 2011 per gli Australian Open e a sfidare il numero 7 del mondo Thomas Berdych. Per completare l’elenco dei partenti non va dimenticata la solita schiera di giovani azzurri in lotta per un posto al sole nel tennis professionistico, alcuni dei quali hanno già mostrato il loro potenziale a Vico Alto, come Roberto Marcora, Alessandro Bega, Claudio Fortuna (semifinalista nel 2009) e Enrico Fioravante (semifinalista nel 2011). La quarta edizione del “Città di Siena” prenderà ufficialmente il via Sabato 8 Settembre con il primo turno di qualificazione. Da Lunedì 10 si comincia con i tabelloni principali di singolare e di doppio, fino alla finalissima di Sabato 15 Settembre.
L’ingresso al circolo di Vico Alto è gratuito per tutto lo svolgimento del torneo.
Attualità /ARTICOLO
Tennis: si gioca l'ITF Città di Siena
Dall'8 al 15 settembre al Circolo del tennis. Crugnola e Arnaboldi ciliegine di un’entry list da sogno composta dal detentore del titolo Bellotti, dal francese Inzerillo e dalle giovani speranze azzurre Caruso e Bega

Marco Crugnola