Musica/ARTICOLO

Temples, Pendulum, Mighty Oaks per il 21 esimo Live Rock Festival

Dal 6 al 10 settembre ad Acquaviva 5 giornate a ing resso gratuito con 16 concerti tra esclusive italiane e ospiti internazionali

/ Redazione
Lun 4 Settembre, 2017
Temples

Temples, Pendulum, Mighty Oaks, Mop Mop e Baloji: sono questi i nomi di punta della 21/ma edizione del Live Rock Festival, l’evento che dal 6 al 10 settembre porterà ai Giardini Ex-Fierale di Acquaviva in provincia di Siena il meglio della scena musicale italiana e internazionale. 16 live in cartellone per cinque giorni di appuntamenti rigorosamente a ingresso libero, il tutto sostenuto da uno staff di oltre 200 volontari.

Tra i protagonisti indiscussi i Temples, la band britannica affermatasi sulla scena rock mondiale grazie a un originalissimo concetto di neo-psichedelia, che sarà ad Acquaviva per l’unica tappa italiana del tour di presentazione del nuovo album “Volcano” (8/09). Da non perdere anche il dj set firmato dagli australiani Pendulum, formazione cult direttamente da Perth con il loro mix unico di sonorità che unisce drum & bass, breakbeat e hardcore punk (9/09), e il live dei Mighty Oaks, una delle curiosità più fresche dell’anno, realtà con base a Berlino che ha conquistato l’Europa con un irresistibile sound folk-rock sulla scia di Mumfors&Sons e Fleet Foxes (6/09). La line-up continua con il collettivo Mop Mop, free jazz e funk tra Italia e Germania, arricchito per l’occasione dalla voce di Wayne Snow, astro nascente della musica made in Paris (10/09), e con il groove afro di Baloji, poeta, compositore e performer congolese adorato dalla stampa mondiale che con la sua capacità di coniugare il suono dell’Africa profonda e la cultura trance e deep house ha incantato il pubblico al festival di Glastonbury (7/09).

E ancora: Noga Erez, da Israele una delle novità più chiacchierate del momento: batterie e sintetizzatori fulminei, voce avvolgente e testi ad alto contenuto politico per questa star dell’elettronica mondiale che al Primavera Sound si è imposta con l’ultimo disco “Off the radar” (8/09). Da Londra arrivano invece le Nova Twins, giovanissimo duo al femminile che tra testi graffianti e un suono grime venato di post-punk e hip hop arriverà in esclusiva italiana al Live Rock Festival per uno show che si annuncia carico di un’energia irresistibile (9/09).

A rappresentare l’Italia ci saranno il rap di Willie Peyote, da Torino una delle voci più interessanti dell’hip hop nostrano caratterizzato da una fortissima consapevolezza lirica ed esecutiva (10/09), Stregoni, progetto nato tra le mura dei centri di accoglienza coinvolgendo migliaia di migranti, musicisti e non, in una babilonia di generi e ispirazioni (9/09), l’indie-pop dei genovesi Ex-Otago, tra synth e suggestioni eighties (7/09), l’estro imprevedibile di Bruno Belissimo, dj, polistrumentista e produttore italo-canadese che tra dance e funk regalerà un live tutto da ballare (8/09), e l’alt-rock dei Soviet Soviet, suoni ruvidi e cultura post-punk da Pesaro (6/09). Si definiscono mundial punk i Sex Pizzul, trio toscano che fornisce giù nel nome il suo manifesto: unire l’attitudine punk dei Sex Pistol all’immaginario calcistico di Bruno Pizzul (7/09); accanto a loro la poetica e l’intensità del cantautorato di Pieralberto Valli e del suo nuovo album “Atlantide” (10/09), le vibrazioni metal e la ricerca ritmica dei Valerian Swing (8/09), e le atmosfere raffinate degli /Handlogic, formazione vincitrice del Rock Contest 2016 (6/09).

Accanto alla sua proposta musicale il festival è conosciuto per la sensibilità ambientalista, grazie all’impegno di Legambiente, tanto da divenire un esempio di cultura sostenibile. Con un consolidato processo di riduzione e raccolta dei rifiuti il Live Rock Festival persegue ormai da 9 anni percentuali record di raccolta differenziata (costantemente sopra al 95%) grazie ad accorgimenti quali l’uso di vettovaglie biodegradabili, di bicchieri brandizzati riulitilizzabili e igienizzabili, e alla distribuzione di acqua pubblica gratuita per tutto il pubblico.

Al festival inoltre sarà possibile assaggiare menù per tutti i palati, dai superclassici toscani alla carta tedesca (celebre lo stinco alla birra), con ampia scelta tra menù vegani e vegetariani. Tutti i prodotti provengono dal territorio: i fornitori infatti sono quasi esclusivamente a km zero proprio per garantire qualità ed abbattere emissioni nocive per l’ambiente.

Inizio concerti ore 21.30, apertura stand gastronomici e mercatino ore 19.00.
Tutti i concerti sono a ingresso gratuito.

Informazioni:
www.liverockfestival.it
info@liverockfestival.it
+39 347 8269841

[it_mappa]

 

Topics: