Innovazione/ARTICOLO

Tecnologia al servizio della mobilità: confronto a Firenze

Come migliorare l'informazione (e non solo) per muoversi in città, seminario il 4 maggio a Palazzo Medici Riccardi: dalla piattaforma di infomobilità alla sharing mobility integrata con il Tpl 

/ Redazione
Mer 3 Maggio, 2017
viali firenze traffico

La mobilità in città e le informazioni per comunicare meglio con gli automobilisti: i progetti, le proposte e  le soluzioni saranno presentate il prossimo 4 maggio nel corso di un convegno che si terrà a Palazzo Medici Riccardi, promosso dalla Città Metropolitana di Firenze, ts-Telematica trasporti e sicurezza Italia e Comune di Firenze, con il supporto di Autostrade Tech e Swarco Mizar.

All'iniziativa -che prenderà il via alle ore 10 - interverranno Massimiliano Pescini per la Città Metropolitana, Stefano Giorgetti, assessore alla Mobilità del Comune di Firenze e Olga Landolfi, segretario generale Tts Italia. Quindi, dalle 10.30, gli interventi di Carla Messina (Direzione Generale per i sistemi di trasporto ad impianti fissi e il trasporto pubblico locale, Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti); Giorgio Martini, autorità di Gestione del Pon (Piano operativo nazionale) delle Città Metropolitane; Alessio Falorni, sindaco di Castelfiorentino e Consigliere della Città Metropolitana di Firenze delegato alla Pianificazione strategica; Vincenzo Tartaglia, direttore Nuove Infrastrutture e Mobilità del Comune di Firenze. 

Alle 11.30 Jürgen Assfalg, responsabile Progetti d’Innovazione Tecnologica della Città Metropolitana di Firenze, presenterà la piattaforma di infomobilità di area metropolitana, con stato dell’arte e le prospettive alla luce del piano strategico metropolitano.

A seguire saranno tratta i temi della sharing mobility integrata con il Tpl (Fabio Cartolano, Innovation Manager Fit Consulting),  Smart Mobility e Its per la gestione strategica della mobilità urbana (Leonora Buzio, Sales Engineer Swarco Mizar); in viaggio verso il futuro sulla Fi-Pi-Li: guida connessa e autonoma (Lorenzo Maraia, Responsabile Sistemi Tecnologici Avanzati Global Service Fi-Pi-Li), un occhio vigile sul Mugello (Stefano Passiatore,sindaco di Dicomano). Le conclusioni sono affidate a Pietro Rubellini, direttore generale della Città Metropolitana di Firenze. 

Topics: