Cultura/ARTICOLO

Tavarnelle, "Fango e Gloria"Il film di Tiberi in anteprima

Il 26 settembre arriva in sala il film incentrato sulla Grande Guerra, nell'anno del centenario, realizzato a partire da immagini d'archivio dell'Istituto Luce

/ Elisabetta Vagaggini
Mar 23 Settembre, 2014
Grande Guerra

Tavarnelle Val di Pesa, alle porte di Firenze, annovera tra i suoi cittadini Rodrigo Cipriani Foresio, il nuovo presidente dell'Istituto Cinecittà-Luce. Ed è proprio grazie alla sua presenza che il prossimo 26 settembre Tavarnelle (con una doppia proiezione, alle ore 19 e alle ore 21,30, sala del Cinema Olimpia) potrà ospitare l'anteprima nazionale del film di Leonardo Tiberi Fango e Gloria.

Il progetto del film era stato presentato allo scorso Salone del Libro di Torino, mentre l'anteprima per la critica si è tenuta a Venezia, in concomitanza con lo svolgersi del Fesival Internazionale d'Arte Cinematografica e adesso, finalmente, la prima proeizione per il pubblico nella cittadina in provincia di Firenze. Fango e Gloria, prodotto da Maurizio e Manuel Tedesco per Baires Produzioni in collaborazione con Istituto Luce – Cinecittà, nato da un’operazione culturale e tecnica inedita per l’Italia, vale a dire dal restauro delle più belle pellicole d’archivio dell’Istituto Luce, colorizzate e sonorizzate, celebra la Grande Guerra nell'anno del centenario.

L'opera vuole essere uno strumento per la trasmissione della storia alle giovani generazioni, grazie alle potenti immagini della Grande Guerra, il primo conflitto di dimensioni plantarie, nel quale persero la vita circa sei milioni di Italiani. Il progagonista è Mario, la sua giovinezza e la sua storia d’amore per Agnese. Un ragazzo come tanti altri, un  Milite Ignoto, simbolo delle tantissime vittime che non furono mai identificate.

“Ho avuto il piacere e l’onore - commenta il sindaco di Tavarnelle Val di Pesa David Baroncelli - di conoscere il presidente dello storico Istituto Luce Cinecittà, nostro concittadino da pochi mesi. Ne è sorta un'idea e una bellissima collaborazione finalizzata a mettere in piedi un evento culturale di ampio respiro che permetterà al cinema italiano di promuovere e raccontare la grande storia in una sala cinematografica del nostro territorio”.

Oltre alle tante scene girate a Verona e dintorni, ci sono anche sequenze realizzate in Toscana, precisamente a Montalcino e alla Stazione Monte Amiata. La trincea è invece stata costruita alle pendici del Monte Baldo sotto la direzione dello scenografo e consulente storico Mauro Quattrina. La fotografia è firmata da Stefano Paradiso, nel cast Eugenio Franceschini, Mario; Valentina Corti, Agnese; Domenico Fortunato, il padre; Francesco Martino, l’amico del cuore e Alberto Lo Porto, il sergente.  Info: 055 8050824,  www.tavarnellevp.it