Sabato 23 e domenica 24 marzo l'antica città etrusca di Volterra si fa vetrina delle eccellenze locali con l'anteprima primaverile della rassegna Volterragusto.
Il tartufo e l'olio extravergine di oliva saranno i protagonisti di concorsi, stand, incontri e degustazioni (sabato dalle 16 alle 20, domenica dalle 10 alle 20).
Una vetrina di grande importanza per l'intero comprensorio, come testimonia la sinergia fra i tanti soggetti coinvolti nella sua realizzazione: Comitato dop Colline di Pisa; Associazione Tartufai dell’alta Valdicecina, Camera di Commercio di Pisa, Comune di Volterra e Comitato Filiera Corta Agroalimentare del Volterrano.
Già famosa per la pregiata varietà bianca, in festa nella Mostra Mercato a cavallo fra ottobre e novembre, Volterra rende dunque omaggio all'altrettanto nobile, ancorché meno conosciuto, Tartufo Marzuolo, nella IV Mostra-Mercato a lui dedicata presso le Logge di Palazzo Pretorio in Piazza de' Priori: un signore della tavola tutto da scoprire, che sarà possibile assaggiare ed acquistare direttamente dai produttori negli spazi espositivi.
Al suo fianco l'Olio extravergine d'oliva, altro ambasciatore di cui Volterra si fa capitale, aprendo gli assaggi all'intera produzione olearia della provincia di Pisa nell'originale Oil Bar, spazio gestito dalla Camera di Commercio di Pisa nello Spazio Espositivo di Via Turazza (sabato e domenica, dalle 10 alle 20): l'imperativo anche quest'anno è far conoscere e valorizzare questo prodotto e la sua
tradizione secolare, così profondamente radicata nel territorio.
In questa direzione, domenica 24 marzo ci saranno altre due importanti iniziative. La prima è l'VIII edizione di “Liscio com'è l'olio – Miglior olio di prima frangitura di produzione della provincia di Pisa”, il più importante concorso di settore a livello provinciale, che decreterà i migliori oli extravergini di oliva per le categorie: fruttato leggero, fruttato medio, fruttato intenso, biologico e I.G.P. menzione geografica dei Monti Pisani. L'altro è il seminario “Olio, un piacere conoscerlo - Qualità salutistiche e nutrizionali dell’olio extravergine d’oliva, ingrediente principe della dieta mediterranea” (domenica 24 marzo, ore 10, Sala del Maggior Consilio di Palazzo de' Priori), un incontro di grande attualità, che attraverso gli interventi di produttori, rappresentanti delle istituzioni locali ed esperti di settore, approfondirà tematiche relative alle proprietà salutistiche dell'olio, a come riconoscere e scegliere un olio di qualità, a come leggere l'etichetta. Nel corso dell'incontro avverrà inoltre la premiazione del concorso “Liscio com'è l'olio”. A seguire Aperiolio, un aperitivo a base di bruschette e gelato all'olio extravergine di oliva.
Olio e tartufo dunque, ma con “Filiera corta... di Primavera” da goloso sparring partner sarà l'intero paniere di specialità del volterrano: domenica 24, dalle ore 10, Via Roma vedrà la presenza di stand di degustazione e vendita che raggrupperanno salumi, vino, formaggi, cioccolato e altro ancora. Un'occasione unica per conoscere da vicino quanto di buono questo territorio è in grado di offrire.
Volterragusto è anche occasione di svago con eventi collaterali pensati per tutta la famiglia: fra questi il Torneo dei due parchi, domenica 24 marzo, il mini corso di tiro con l’arco storico e sabato 23, un percorso intorno al colle di Volterra e a Villa Giardino con il suo orto sociale, un incontro con esperti per approfondire il riconoscimento delle erbe raccolte, che si concluderà con un' “apericena” vegetariana (su prenotazione) (Info: 0588.85311, www.villagiardino.it.)
Per aggiornamenti ed informazioni relative al programma:
Tel. 0588 86099 – 0588 33233
www.volterragusto.com
info@volterragusto.com
Enogastronomia/ARTICOLO
Tartufo e olio per l'anteprima di Volterragusto
Un fine settimana all'insegna del gusto con i prodotti delle colline volterrane

Il Tartufo Marzuolo