Il 23 e 24 novembre, nella città medievale di San Miniato continua la mostra mercato nazionale di uno dei più pregiati prodotti della terra, il Tartufo Bianco. Le vie del borgo si animano di stand enogastronomici dei produttori di San Miniato e della regione, che espongono, vendono e fanno degustare le eccellenze toscane, dal tartufo ai salumi, dal vino all’olio. La piazza dei sapori si riempe anche di prodotto gustosi da tutta Italia con dolci, salumi, formaggi, salse ed altro ancora dalla nostra penisola.
Gli chef animano gli oltre due chilometri di laboratorio del gusto a cielo aperto, dove i prodotti tipici incontrano gli oltre centomila visitatori attesi da ogni parte d'Italia per conoscere le nuove tendenze della cucina e le nuove alleanze del gusto.
Ma la qualità è anche street food: arrivano dal Lazio il fritto di pesce nel cono, dalle Marche le olive farcite e il fritto ascolano, dalla Puglia le bombette di Alberobello, dagli Abruzzi gli arrosticini, dalla Toscana il lampredotto fiorentino e la porchetta di Monte S. Savino, dalla Romagna piadina e crescioni, dalla Transilvania il Kurton Kalacs, bibite bio Galvanina, cioccolato al bicchiere e vin brûle.
La Condotta Slow Food di San Miniato e l’Associazione Vignaioli di San Miniato aprono le porte della loro sede, ai visitatori per curiosare fra i prodotti locali e assistere e partecipare a golose degustazioni.
Partecipano all'evento anche i ristoranti aderenti alla rete di Vetrina Toscana, il progetto di Regione Toscana e Unioncamere che valorizza la rete di botteghe e ristoranti che utilizzano prodotti tipici, promuovendo il territorio e la cultura enogastronomica.
Il programma completo