Enogastronomia/ARTICOLO

Tartufo Bianco re d'autunno Mostra mercato in Val d'Orcia

Le previsioni per la raccolta di quest'anno sono positive e a novembre a San Giovanni d'Asso torna per due weekend l'evento dedicato al frutto più prezioso della terra, con degustazioni, menù a tema, Treno Natura e raccolta nei boschi

/ Redazione
Mar 10 Dicembre, 2013
Tartufo
Si preannuncia positiva la stagione per la raccolta del tartufo bianco in Val d'Orcia. Le piogge della stagione invernale hanno inumidito le terre argillose dei calanchi, le conformazioni che caratterizzano l'area toscana a sud di Siena, mentre l'estate non particolarmente torrida ha ridotto il rischio di marcescenza del prezioso 'Tuber magnatum Pico' che si trova in questa particolare area del centro Italia.
È quanto emerso durante la presentazione della 28ima Mostra Mercato del Tartufo Bianco delle Crete Senesi, che si terrà per i due fine settimana centrali di novembre (9-10 e il 16-17) nel comune di San Giovanni d'Asso (Siena).

''Quella in corso si prospetta un'annata molto interessante sia dal punto di vista qualitativo che quantitativ
o – ha spiegato Valentino Berni, presidente dell'Associazione Tartufai Senesi – nel 2012 la scarsa quantità di tartufi rinvenuti aveva fatto lievitare i prezzi sino a sfiorare i 5mila euro al chilo. Mentre quest'anno la raccolta più abbondante dovrebbe aiutare a contenere le quotazioni che al momento si attestano sui 1.500 euro al chilo al grossista, prezzo da filiera corta, con un trend in aumento''.

Tartufo in primo piano quindi a San Giovanni d’Asso, ma con un piccolo focus su un'altra eccellenza del territorio, i vini della DOC Orcia,
protagonisti di degustazioni in abbinamento ai pecorini senesi, nell'ambito del “Premio Sapori Senesi”, con una performance da non perdere della chef Katia Maccari del ristorante stellato Michelin Il Patriarca di Chiusi, che sabato 9 novembre preparerà in diretta un piatto a base di Tartufo Bianco delle Crete Senesi in abbinamento proprio ai vini della DOC Orcia.
Durante i due fine settimana della mostra mercato il Bussino del Gusto condurrà i visitatori in un tour alla scoperta dei sapori tipici del territorio direttamente nelle aziende, inoltre si potrà visitare il Museo del Tartufo, partecipare a degustazioni gratuite in abbinamento con distillati, gelato artigianale, caffè e cioccolato, scoprire i menù a tema nei ristoranti del territorio, le apericene nelle strade del borgo e la musica e gli spettacoli degli artisti di strada. Il Treno Natura porterà i passeggeri a San Giovanni d’Asso con partenze da Siena e Grosseto e i più avventurosi potranno partecipare alla ricerca dei tartufi nell'area tartufigena del Mabbione con l'Associazione Tartufai Senesi.