Musica/ARTICOLO

Tango, tre giorni di full immersion Attesi a Firenze 5000 spettatori

Dal 24 al 27 aprile 2014 torna il "Firenze Tango Festival" che chiama a raccolta tangueros da ogni parte del mondo

/ Redazione
Mer 23 Aprile, 2014

Alla sua 12a edizione, l’evento tanguero più atteso dell’anno torna ad invadere Firenze con la sua musica, i suoi ballerini e le sue milongas, portando con sé quel fascino e quella magia che solo questa danza meravigliosa è capace di trasmettere a chi lo balla e a chi lo guarda ballare. Saranno protagonisti della manifestazione oltre 5.000 spettatori e ballerini, provenienti da tutte le parti del mondo.

Ideatori e organizzatori di questa manifestazione, divenuta ormai un importante punto di riferimento a livello internazionale nell’ambito dell’universo tanguero, sono Patricia Hilliges e Matteo Panero. Questa coppia di ballerini professionisti - che dal 1998 incanta le milongas ed i teatri di tutto il mondo con l’eleganza e l’armonia del proprio tango salon - ha scelto Firenze come città nella quale stabilirsi e lavorare per far conoscere e diffondere la cultura del tango argentino in ogni sua forma espressiva. Nasce per questo l’Associazione Tango Club Firenze, uno dei pochi spazi in Italia esclusivamente riservato alla cultura del tango, a disposizione per lezioni, practicas, serate di ballo, concerti, mostre, corsi di canto-tango, tango per bambini, musica, biblioteca e videoteca. Un’occasione d’incontro, in uno spazio accogliente, per appassionati e per coloro che intendono avvicinarsi per la prima volta al mondo del tango.

Anche quest’anno il Firenze Tango Festival è pronto a regalare al pubblico tanta emozione e passione: un cast di ballerini, insegnanti e musicisti internazionali di altissimo livello, 5 serate di milonga durante le quali si alterneranno i più rinomati musicalizadores con orchestre che suoneranno musica dal vivo, gran galà con le esibizioni dei Maestri del Festival, lezioni di prova gratuite e 36 stages di tango per ballerini di tutti i livelli.

Le giornate di apertura e chiusura del Festival si svolgeranno al Teatro del Circolo Affratellamento di Ricorboli (www.affratellamento.it), le tre giornate principali della kermesse si svolgeranno nei 2.500 mq del Teatro Obihall.
Quest’anno, oltre al Salone principale del Teatro, si potrà ballare nel Ridotto sia di pomeriggio che di sera, che per l’occasione diventerà la “Sala Maratona”, una pista dove per tutta la sera si alterneranno i più conosciuti musicalizadores italiani.

Torna inoltre il grande concerto/ spettacolo che vedrà in scena un orchestra di 7 elementi e 5 coppie di ballerini di fama internazione, per uno spettacolo imperdibile. Giovedì 24 aprile (ore 20.30 - ingresso numerato platea 25 euro – galleria 20 Euro) Colores de Tango": uno spettacolo che nasce dall’idea di rappresentare le sfumature di cui è capace il tango con la sua straordinaria cultura popolare: musica, ballo, poesia, tutti “toni” che trasmettono la suggestione di un mondo cangiante e sentimentale. 

[it_mappa]