L’edizione 2012 dell’Internet Festival registrò uno straordinario successo del T-TOUR, i laboratori, game conference, mostre e tutorial educativo-formativi sulla Rete, rivolti agli studenti ma anche a famiglie e adulti ed esperti del web. Delle 56.000 presenze al Festival, ben 3.000 riguardavano gli agguerriti partecipanti dei Tutorial Tour (T-TOUR) ospitati negli spazi della Limonaia. Per l’edizione 2013 che si terrà a Pisa dal 10 al 13 ottobre, l’offerta dei T-TOUR si rinnova e si amplia per venire rispondere all’enorme richiesta del pubblico. Le scuole avranno i loro laboratori e game conference (T-TOUR EDUCATIONAL), gli adulti workshop e tutorial (T-TOUR 4ALL), gli esperti di web e IT incontri e workshop ad hoc (T-TOUR4EXPERTS).
Per rendere ancora più ricca l’offerta dei T-TOUR 2013, i promotori e gli organizzatori hanno lanciato una call online: chiunque intenda proporre iniziative utili per il programma 2013 dei T-TOUR può farlo. Tutte le informazioni per partecipare sono consultabili e scaricabili sul sito di Internet Festival a questo link: http://www.internetfestival.it/call/
Cambiando argomento, ma sempre in tema di call online segnaliamo una delle grandi novità dell’edizione 2013 dell’Internet Festival. Si tratta della call dedicata alle web fiction. Il bando per partecipare a “Web Fiction: “Forme di Futuro/Il futuro è adesso!” è già online sul sito del Festival a questo link: http://www.internetfestival.it/web-fiction/
Internet Festival è promosso da Regione Toscana, Comune di Pisa, Cnr, Registro .it e Istituto di Informatica e Telematica del Cnr insieme a Camera di Commercio di Pisa, Provincia di Pisa, Università di Pisa, Scuola Superiore Sant’Anna, Scuola Normale Superiore, Associazione Festival della Scienza. Il direttore del Festival è Claudio Giua, il coordinamento è affidato a Fondazione Sistema Toscana. Anna Vaccarelli (IIT-CNR) e Gianluigi Ferrari (Università di Pisa) coordinano rispettivamente il comitato esecutivo e scientifico. www.internetfestival.it